Leonardo in questa invenzione cerca di utilizzare tutte le energie dell’uomo che deve azionare i meccanismi non solo con le mani e con i piedi ma anche con la testa la quale, dice Leonardo, “farà forza per libbre 200”.
L’uomo sta in posizione eretta al centro di un enorme vascello (12 metri di lunghezza). Leonardo indica anche qualche misura: 12 metri da terra la lunghezza della scala, con un’apertura alare di 24 metri per un’ampiezza di battuta di 4,8 metri. Date le enormi dimensioni Leonardo ritenne necessario l’uso di due paia di ali che battano “in croce, simile all’andare del cavallo”