Rifiuti


Stampa

Piccolo vademecum per casa e ufficio

Consumo intelligente, riuso e riciclo r

Produrre uno spazzolino da denti genera 1,5 kg di rifiuti, un cellulare circa 75 kg e un computer arriva a una tonnellata e mezza. Sono queste alcune stime dei cosiddetti ''rifiuti nascosti'', cioe' quelli generati nel processo di produzione. A mettere questi dati sotto i riflettori e' la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, lanciata quest'anno dal 19 al 27 novembre. Obiettivo: abbattere il concetto ''usa e getta'' e promuovere invece il consumo intelligente, il riuso e il riciclo.

Ecco alcune regole d'oro:
- A CASA: optare per lampadine a basso consumo energetico, che usano l'80% in meno di elettricita' e durano fino a otto volte di piu' di quelle tradizionali; scegliere prodotti riutilizzabili, dai rasoio alle batterie; usare saponette invece del bagnoschiuma in gel, cosi' si gettano via meno imballaggi; evitare carta inutile, vietando volantini selvaggi nella cassetta delle lettere; fare il compost con i rifiuti biodegradabili; riusare e riparare quanto possibile, dagli elettrodomestici ai telefoni.

- A SCUOLA: riusare cartoleria e materiali dell'anno precedente; portare la merenda da casa, in appositi contenitori; scrivere sempre sui due lati del foglio.

- IN UFFICIO: meglio usare la posta elettronica rispetto al fax; dare indietro le cartucce della stampante per farle ricaricare; portare da casa la tazza per the' o caffe', evitando bicchieri usa e getta; acquistare bevande in pacchi formato famiglia; regalare ad associazioni pc e materiale ancora utilizzabile.

- LA SPESA: niente buste di plastica, ma shopper di tela, da tenere anche nella borsetta; scegliere prodotti con le eco-etichette, che certificano un ridotto impatto ambientale; meglio fare acquisti in quantita' mirate, per evitare di buttare via le eccedenze; limitare gli imballaggi usando prodotti sfusi, ricaricabili, ed evitare gli ''usa e getta''.

- TEMPO LIBERO: risparmiare batterie usando quelle ricaricabili; non comprare decorazioni e cibo in piu' alle feste; per il compleanno, meglio un regalo ''immateriale'', come un biglietto per un concerto, un massaggio o una lezione di cucina.