Ha inciso 2 mila e 200 canzoni per un totale di 166 album, dedicandosi anche, con grande fortuna, al cinema. Conosciuto come The Voice, è entrato nella leggenda per l’eterna giovinezza delle sue canzoni oltre che della sua voce, che ha resistito all'avanzata della techno e di altri generi musicali prettamente commerciali, riuscendo a imporsi come colonna sonora del panorama musicale mondiale dal primo dopoguerra ai giorni nostri, grazie a una carriera durata quasi 70 anni. Famoso latin lover, gli sono stati attribuiti flirt con Lana Turner, Marilyn Monroe, Anita Ekberg ed Angie Dickinson. E 4 sono stati i matrimoni: con Nancy Barbato, dalla quale ha tre figli, Nancy, Frank Jr. e Christina; con Ava Gardner, intensa storia d'amore fatta di botte e litigi; con Mia Farrow; con Barbara Marx, che lo ha accompagnato fino al giorno della sua morte, avvenuta il 14 maggio 1998 in seguito a un attacco di cuore.
Francis Albert Frank Sinatra nasce il 12 dicembre del 1915 in una famiglia di emigrati italiani. Vive un'infanzia dura e umile: la madre Dolly, di origini liguri, fa la levatrice; il padre Marty, pugile dilettante di origini siciliane, è un pompiere. Da ragazzino, è costretto da esigenze economiche a fare i lavori più umili. Cresciuto per la strada e non sui banchi di scuola, prima fa lo scaricatore di porto e poi l'imbianchino. A sedici anni ha una sua band, i Turk.
E’ nel 1945 che Sinatra diventa uno dei più popolari interpreti di film musicali con 'Due marinai e una ragazza', in cui canta e balla in coppia con Gene Kelly, e nello stesso anno ottiene uno speciale premio Oscar per la sua interpretazione di 'The House that I live in', un documentario sulla tolleranza. La seconda metà degli anni ’40 lo vede passare di musical in musical, spesso in coppia con Kelly, cui fa seguito una pausa interrotta nel 1953 con il film 'Da qui all'eternità', che gli vale l'Oscar come miglior attore non protagonista. Seguono 'Gangsters in agguato', 1954, 'Nessuno resta solo', 1955, 'L'uomo dal braccio d'oro', 1956 (nei panni di un drogato e giocatore di professione), 'Qualcuno verrà', 1959, 'Va' e uccidi', 1962, 'I quattro del Texas', 1963, 'Il colonnello von Ryan', 1965, 'Combattenti della notte', 1966. Da ricordare, tra le sue interpretazioni nel genere sofisticato e musicale: 'Bulli e pupe', 'Il fidanzato di tutte', 'Il giro del mondo in 80 giorni', 'Pal Joey', 'Alle donne ci penso io'. Negli anni 60 lavora come produttore limitandosi a interpretare soggetti di genere poliziesco, come 'L'investigatore', o al western, come 'I quattro del Texas' e 'Dingus, uno sporco individuo'.
Da sempre vicino alle cause per i diritti umani, già nei primi anni 50 si schiera a favore dei neri, vicino al suo inseparabile amico Sammy Davies Jr. Fino all'ultimo, non si sottrae alla beneficenza a favore dei bambini e delle classi disagiate. Tra le tante accuse mosse all'interprete più famoso del secolo, quella di legami con la mafia, in particolare con il gangster Sam Giancana, proprietario di un Casinò a Las Vegas.
Tra gli ultimi omaggi che l'America gli tributa, un regalo speciale per i suoi ottant'anni, nel 1996: in omaggio ai suoi occhi blu, l'Empire State Building per una notte si illumina d'azzurro. Il suo patrimonio, spartito tra la beneficenza e i legittimi eredi, si valuta intorno ai 360 miliardi di lire.
Il 12 dicembre nella storia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.