Era oggi


Stampa

19 dicembre

Nasce Italo Svevo, nasce Leonid Breznev, la Spagna adotta la sua bandiera attuale, esce il film Titanic

Per molti era semplicemente Marcello, per Fellini era 'Snaporaz', per tutti è stato più di un attore, un protagonista senza tempo del cinema non solo italiano.

Un volto particolare, la dolcezza dei tratti, il fascino e il carisma di un uomo istrionico e timido insieme. Marcello Mastroianni è scomparso dodici anni fa, il 19 dicembre 1996 a Parigi.

Diretto dai maggiori registi di tutti i tempi in circa 150 film, Mastroianni è stato soprattutto l'alter ego di Federico Fellini. Se proprio c'è un anno che ha cambiato radicalmente il suo destino, è sicuramente il 1960, quello della 'Dolce Vita': graffiante ritratto della decadenza romana di quei tempi. La pellicola fu premiata - fra polemiche e contestazioni -con la palma d'Oro a Cannes dalla giuria presieduta da Georges Simenon e di cui faceva parte anche Henry Miller. Film-capolavoro di Fellini, autore del soggetto insieme a Ennio Flaiano e a Tullio Pinelli, in cui Marcello interpretava Marcello Rubini.

Uno dei desideri di Marcello Mastroianni era quello di non essere definito 'latin lover', un epiteto che non ha mai sopportato ma che lo ha rincorso per tutta la vita. La leggenda trovava però un fondamento non solo nelle sue numerose affermazioni private (le più note con Faye Dunaway e Catherine Deneuve) ma più che altro in alcuni ruoli di maschio latino che gli sono rimasti cuciti addosso.

La scena che più di ogni altra consegna ai posteri l'immagine dell' eterno spasimante, è quella di 'Ieri, Oggi e domani' (1963, di Vittorio De Sica, vincitore dell'Oscar come miglior film straniero), quando assiste 'ululando' al conturbante spogliarello di Sofia Loren, sua partner per eccellenza.

Una scena riprodotta fedelmente trenta anni dopo da Robert Altman sempre con Marcello e Sofia. E proprio la Loren, subito dopo la morte di Altman, ha svelato la propria resistenza a girare nuovamente quella memorabile scena e quanto avesse contato l'insistenza di Marcello.

>>> Guarda il video



Il 19 dicembre nella storia


Nasce Italo Svevo

Nasce il leader russo Leonid Breznev

La Spagna adotta la sua bandiera attuale

Esce il film Titanic con Leonardo Di Caprio

 

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.