"Neve e freddo senza sosta. Non accenna minimamente a placarsi l'ondata di freddo che sta paralizzando gran parte della nostra Penisola; anzi nel fine settimana la situazione si aggravera' per un nuovo nucleo gelido proveniente dalla Russia". A dirlo e' Francesco Nucera, meteorologo di 3bmeteo.com.
I venti gelidi provenienti dalla steppa russa porteranno abbondanti nevicate sulle regioni adriatiche. Oggi si sono registrati accumuli di 10-15 cm di neve su bolognese e Romagna, fino a 30 cm lungo la dorsale marchigiana. Neve anche in Valpadana e fino a quote molto basse sulle regioni meridionali.
Dopo una breve tregua, nella serata di giovedi' e fino a sabato 11 sara' di nuovo emergenza neve: bufere al centro-nord, previste abbondanti nevicate ancora una volta su Emilia Romagna e Marche (30-40 cm di neve sulle regioni interne). Tra giovedi' notte e venerdi' mattina saranno coivolte anche Lombardia, Veneto e nord-ovest con veloci nevicate da est verso ovest a carattere di bufera. In seguito il maltempo si concentrera' sulle regioni centro-meridionali. Roma potrebbe rivedere la neve. Nel triestino sono previste forti raffiche di bora, anche superiori ai 100 km/h.
Al nord, rileva 3bmeteo, erano 70 anni che in febbraio non si regitravano temperature tanto basse: Alessandria -19 °, Vercelli e Asti -18°, Mondovi' e Milano Malpensa -17°, Torino Caselle -14°, fino a -23 ° in pianura nell'Astigiano. Gelo anche in Sardegna: Cagliari ha raggiunto questa notte i -3 °, battendo il precedente record del 1991.
Spesso e volentieri febbraio si e' mostrato eccezionalmente mite (si ricordano gli anni 1866, 1867, 1869, 1878). Al contrario molto freddi e storici sono stati il 1891, il 1895, il 1929 il 1956 ed il 1965. Dato il perdurare della situazione meteo, febbraio 2012 probabilmente rientrera' tra i mesi piu' rigidi e nevosi della storia.