"Gli interventi di soccorso realizzati grazie alla piena collaborazione tra Forze di Polizia, Vigili del Fuoco, Forze armate e componenti della Protezione Civile, hanno scongiurato ben più gravi conseguenze alla popolazione", ha detto il ministro dell'Interno, Annamaria Cancellieri, nella sua informativa al Senato sul maltempo. Il ministro ha sottolineato che, a fronte di una "situazione eccezionale", c'é stata una "mobilitazione generosa, improntata a grande spirito di sacrificio da parte di tutte le componenti, anche quelle locali, del sistema nazionale di Protezione Civile. Colgo subito l'occasione, quindi, per ringraziare tutti coloro che si sono prodigati ai vari livelli istituzionali: gli apparati dello Stato, i Comuni, le Province e le Regioni".
"L'ondata di gelo di questi giorni si avvicina a quelle registrate nel gennaio 1985 e nel febbraio 1956: si tratta di condizioni meteorologiche del tutto inusuali per il nostro clima, destinate a ripresentarsi, secondo gli esperti, entro un arco di 30 anni", ha aggiunto Cancellieri. Per quanto riguarda la città di Roma, colpita pesantemente dal maltempo, giovedì 2 febbraio il Dipartimento della Protezione civile ha raccomandato a rappresentanti degli enti territoriali la puntuale applicazione delle pianificazioni previste per le precipitazione nevose", ha aggiunto Cancellieri, nella sua informativa al Senato.
Intanto sono entrati in azione gli alpini per aiutare le popolazioni isolate dal maltempo. Una squadra di quattro sciatori del 9° reggimento alpini ieri ha trasportato a valle una donna di 78 anni con una frattura all'anca, rimasta bloccata dalla neve in località Le Compre Alta vicino a Sora (Fr). , L'anziana era bloccata da quattro giorni da una pesante nevicata e non aveva potuto raggiungere l'ospedale. L'operazione di soccorso è stata svolta in coordinamento con i militari del 41° reggimento artiglieria "Cordenons" di Sora che hanno assistito gli alpini abruzzesi che muniti di sci, per non affondare nella profonda neve, hanno trasportato sulla barella a spalla l'anziana signora per un lungo tratto fino alla strada pulita, dove era in attesa un'ambulanza militare per il successivo trasporto al centro di accoglienza.
Altri interventi di soccorso sono stati portati a termine dai mezzi cingolati del 9° reggimento alpini che hanno raggiunto e assistito alcuni allevatori abruzzesi nella zone di Casal Preturo e Tagliacozzo che, a causa dell'abbondante nevicata, non avevano potuto raggiungere le loro stalle da diversi giorni e garantire l'acqua e il cibo agli animali. L'intervento degli alpini abruzzesi ha permesso di trasportare fieno e liberare l'accesso ad alcuni allevamenti di ovini e cavalli rimasti isolati dall'inizio della forte nevicata e consentire agli animali di raggiungere gli abbeveratoi e poter mangiare.
Nevica su 1.300 km di rete di autostrade per l`Italia
Fin da stanotte è in corso la perturbazione che tra oggi e domani interesserà vaste aree del Paese e, rileva un comunicato di Autostrade per l'Italia, ampi tratti della rete viaria. Le precipitazioni nevose, iniziate sul nord-est, adesso interessano molti tratti del centro-nord e anche la parte meridionale A1 Milano-Napoli.
Le tratte autostradali interessate dalle precipitazioni nevose sono A1 Milano-Napoli, tra Milano e Barberino, tra Fabro e Orte e tra Anagni e Ceprano; A14 Bologna-Taranto, tra Bologna e Val di Sangro; A26 Genova Voltri-Gravellona Toce, tra Genova e l`allacciamento con la Diramazione Stroppiana-Santhia.
Provvedimenti limitativi per la circolazione dei mezzi con massa superiore alle 7,5 tonnellate sono stati emessi dai Prefetti con decorrenza dalla mezzanotte per numerose province del centro italiana e dalle 6 del mattino per le 5 province del Lazio.
Al momento non si registrano disagi. Ma nel corso delle prossime ore il quadro meteorologico dovrebbe subire un ulteriore peggioramento, in particolare lungo la A14 adriatica (precipitazioni più intense nell`area romagnola), su gran parte della A1 Milano-Napoli e sulla A16 Napoli-Canosa.
Come sempre, Autostrade per l`Italia raccomanda di informarsi preventivamente e continuamente sulle condizioni della circolazione sui tratti autostradali interessati dalle perturbazioni e di intraprendere il viaggio solo se adeguatamente equipaggiati, possibilmente con pneumatici invernali. Continui aggiornamenti sulla situazione della circolazione sulla rete di Autostrade per l`Italia sono forniti tramite RTL 102.5 FM, ISORADIO 103.3 FM, i pannelli a messaggio variabile, il sito internet www.autostrade.it e il network Tv INFOMOVING in Area di Servizio.