di Gabriella Ramoni
Dal 13 al 19 febbraio campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi promossa dalla Fondazione Per il tuo cuore presieduta dal professor Attilio Maseri.
I proventi dell'iniziativa sono destinati alla ricerca sulle malattie cardiovascolari per scoprire meccanismi di malattia e di protezione ancora ignoti.
Alcuni pazienti non rispondono nel modo auspicato alle attuali terapie, altre persone che presentano alti fattori di rischio stanno invece benissimo. Su questi pazienti,un centinaio, si opera"come veri e propri detective" in un lavoro di squadra che coinvolge i cardiologi dell'ANMCO, ass. nazionale medici cardiologi ospedalieri. www.yesidoconilcuore.it
Come donare
Per condividere e sostenere la campagna:
- 2 euro con sms da Tim, Vodafone, 3, PosteMobile, CoopVoce, o chiamando da rete fissa (Telecom, Fastweb e TeleTu) al numero 45505 dal 13 al 19 febbraio;
- cc postale n.24411506 intestato alla Fondazione "Per il tuo cuore" - HCF onlus Via Alfonso La Marmora, 36 - 50121 - FI;
- bonifico bancario: IBAN IT83Y057280280 1448570830742 intestato a Fondazione "Per il tuo cuore"- HCF onlus;
- on line su www.periltuocuore.it
Dammi il tuo cuore...ne avrò cura!
"Dammi il tuo cuore. Ne avrò cura. Yes, I do!": è lo slogan della nuova campagna promossa dalla Fondazione "per il tuo cuore", impegnata nella lotta alle malattie cardiovascolari" con un approccio innovativo, teso a curare il malato nella sua unicità e complessità e non solo la malattia". L'iniziativa è legata ad uno scaldamani a forma di cuore che si attiva con una piastrina metallica e resta caldo per circa 20, 30 minuti.
Si può richiederlo on line sul sito www.periltuocuore.it o presso le filiali del Gruppo Banca Popolare di Vicenza Vicenza a fronte di una donazione minima di 10 euro.
Cardiologie aperte
Anche quest'anno, nella settimana "per il tuo cuore", è programmata l'iniziativa "Cardiologie aperte". Sabato 18 e domenica 19 febbraio centinaia di Cardiologie promuovono una serie di manifestazioni molto diverse tra loro, accomunate dall'intento di sensibilizzare sui temi della prevenzione e sostenere la ricerca sulle malattie cardiovascolari a partire dai casi "fuori norma". Attraverso www.periltuocuore.it si accede a un programma "ricco e diversificato" che, a seconda del Centro proponente, prende forma di spettacolo, evento sportivo, dibattito, incontri educazionali, screening cardiovascolare.
Personalizza le cure
Grazie ai fondi raccolti, la Fondazione "Per il tuo cuore"sta promuovendo nuovi studi per spiegare i"casi fuori norma":
- ipertensione arteriosa,ipercolestero- lemia, diabete mellito e sigarette sono noti fattori di rischio per le malattie delle coronarie. A volte,però, la malattia si sviluppa anche in assenza di fattori di rischio e non si manifesta, invece, quando i fattori di rischio pre- senti sono molteplici. Perchè?
-pazienti a rischio infarto Basso(2-4%) il rischio di avere un secondo infarto nell'anno successivo al primo episodio di sindrome coronarica acuta,ma ci sono casi in cui,dopo un infarto,è accentua- ta l'instabilità coronarica. Come mai?
- Infarto miocardico in alcuni soggetti colpiti, cuore e ventricolo sinistro perdono la normale capacità di pompare sangue; altri pazienti, invece, pur con una funzione cardiaca ridotta, possono non avere sintomi e segni di scompenso cardiaco. Perchè reazioni così diverse?
Nella ricerca sono coinvolti i 5 mila cardiologi dell'Anmco (Ass. naz. medici cardiologi ospedalieri) che, spiega il prof. Maseri, "si scambiano informazioni in tempo reale sui casi irrisolti". E'su questi casi, puntualizza il presidente della Fondazione "per il tuo cuore", che "si concentra la ricerca di base, biologica, molecolare e genetica" ai fini di ottimizzare la prevenzione e di individuare terapie su misura per ogni cuore.