Ancora piogge al sud e sulle isole, con neve a quote bassissima in Campania, Calabria, Puglia e Basilicata, mentre a Roma farà tanto freddo fino a mercoledì, mentre da giovedì sole e temperature in rialzo. Sono le previsioni per i prossimi giorni di IlMeteo.It. In queste ore quindi altre piogge al sud e su Sicilia e Sardegna, con neve a quote bassissime sulla Sardegna, Campania, Basilicata, Calabria e Puglia. Mercoledì, sempre secondo IlMeteo.it, andrà meglio al mattino, ma nella notte ancora maltempo veloce al sud, Sicilia e Sardegna. Venerdì e sabato splenderà il sole e le temperature saranno più miti di giorno, fino a 10°C. Domenica nuove piogge su Liguria verso il resto del nord, sole e mite altrove. Ma attenzione, previsto un nuovo peggioramento tra il 20 e il 23 Febbraio.
- La ricomparsa del sole in Veneto non attenua le temperature in montagna, che restano al di sotto delle medie del periodo: a Marcesina si sono toccati stanotte i -20 gradi, ad Asiago e Cimacanale (Val Visdende) i -17. Analogo copione in pianura, dove le temperature minime della notte sono state tutte al di sotto dello 0. Il record spetta a Rovigo con -8, seguono Belluno e Verona -7, Vicenza -5, Padova e Venezia -4 e Treviso -3.
- Nelle Marche non nevica più, ma le temperature sono vicine allo zero, e la viabilità interna nelle città e lungo le strade secondarie resta difficilissima a causa del ghiaccio. Nel centro storico di Ancona ci sono vere e proprie 'piste di pattinaggio', che hanno già provocato decine di cadute. "Abbiamo rafforzato la guardia attiva ortopedica dalle 8 alle 20 - spiega il dirigente del Pronto soccorso dell'ospedale di Torrette Stefano Polonara -, in previsione di un aumento di pazienti già da metà mattinata". I vigili del fuoco sono ancora alle prese con crolli di capannoni e rimozione di alberi caduti, con 206 interventi in lista d'attesa solo nel capoluogo. Tregua del maltempo anche nel Montefeltro, la zona più colpita dalle nevicate dei giorni scorsi, nel Fabrianese e anche a Macerata e Ascoli Piceno. Lungo l'autostrada si circola liberamente, l'Aeroporto delle Marche è stato riaperto ieri pomeriggio, e le Ferrovie hanno ripristinato le due linee regionali sospese: Ascoli-Porto d'Ascoli e Civitanova Albacina.
- E' nevicato nella notte in Calabria sui rilievi della Sila, dove la colonnina di mercurio è scesa a -7,2. Freddo intenso anche sull'Aspromonte -1,5. Neve anche ai valichi di Campotenese e Piano Lago dove si transita regolarmente e permane il codice giallo con obbligo di catene a bordo. Temperature ancora molto rigide in tutta la Calabria con gelo e ghiaccio sulle strade: un grado a Cosenza, 2 a Vibo Valentia e 2,5 a Catanzaro. Pioggia debole nel vibonese e nel reggino tirrenico.
Viabilità
E' proseguito tutta la notte,a causa della eccezionale ondata di maltempo che sta colpendo l'Italia dal 31 gennaio scorso, il monitoraggio della circolazione stradale su autostrade e principali arterie nazionali da parte di Viabilità Italia. Non si segnalano situazioni di particolare criticità. Sono state revocate quasi tutte le interdizioni disposte nei giorni scorsi dai Prefetti di varie province dell'Italia centro-meridionale, l'attuazione del fermo temporaneo dei mezzi pesanti in aree di stoccaggio o deviazione su itinerari alternativi.
Permangono invece le interdizioni del traffico commerciale sulla Strada provinciale 329 di Bari, nella provincia di Pesaro-Urbino limitatamente ad alcune strade del Montefeltro, nella viabilità ordinaria della province di Ancona, dove i veicoli pesanti in uscita al casello di Ancona nord e diretti al Porto continuano scortati dalla Polizia Stradale, e di Macerata, nella provincia di Caserta limitatamente alla SS.6 "Casilina" e alla SS.7 "Appia". Dalle mezzanotte nel Lazio il Grande Raccordo Anulare di Roma, l'A91 Roma-Aeroporto di Fiumicino e le strade statali di competenza Anas non sono più interessate dal divieto di transito per i mezzi pesanti precedentemente in vigore, che è stato revocato.
Confermata anche per oggi la chiusura di alcune linee ferroviarie secondarie in Abruzzo e Molise, Lazio e Campania, in particolare la Viterbo-Attigliano, la Roccasecca-Avezzano, la l'Aquila -Antrodoco, la Termoli-Campobasso e la Bosco Redole Benevento.