Il Rapporto


Stampa

Il matrimonio può attendere

Ci si sposa sempre meno e sempre più tardi g

In Italia ci si sposa sempre di meno e sempre piu' tardi: l'eta' media al primo matrimonio e' di 33,1 anni per gli uomini e di 30,1 per le donne, con uno spostamento in avanti di circa sei anni rispetto al 1980. E' quanto emerge dal secondo Rapporto sulla coesione sociale presentato da Inps, Istat e ministero del Lavoro. Nel 2009 sono stati celebrati circa 231mila matrimoni, 16mila in meno rispetto all'anno precedente, a conferma del trend discendente degli ultimi anni. Crescono, invece, i matrimoni celebrati con rito civile, ormai piu' di un terzo del totale (37,2%), triplicati rispetto al 1980. Sempre nel 2009 le separazioni legali sono state circa 86mila (+2,1% rispetto a un anno prima) e i divorzi 54mila (+0,2%). L'instabilita' coniugale e' in continua ascesa: nel 1980 ogni 1.000 matrimoni si registravano 91 separazioni e 37 divorzi, nel 2009 se ne contano rispettivamente 373 e 236.

Nel 2010, un bimbo su 4 nato fuori del matrimonio
Nel 2010 sono stati iscritti in anagrafe circa 562 mila nati. Un bambino su quattro (25,4%) è nato al di fuori del matrimonio, il doppio di quanti erano dieci anni prima. Ogni 100 nati iscritti in anagrafe nel 2009, 18 hanno almeno un genitore straniero; di questi, 14 hanno i genitori entrambi stranieri. Il numero medio di figli per donna si attesta a 1,41, con valori pari a 2,23 per le donne straniere e a 1,31 per quelle italiane.