Tanti i nodi ancora da sciogliere per il decreto liberalizzazioni. Più passano i giorni però e più diventa impellente un accordo. Accordo che si cerca più nelle riunioni informali che durante le sedute della commissione industria: vengono di volta in volta sconvocate. Le trattative relatori-governo-commissari sono in corso soprattutto su: taxi, farmacie, professioni, servizi pubblici locali, tribunale delle imprese. E una 'riscrittura' è attesa anche per lo scorporo Eni-Snam, per chiarire meglio i tempi dell'operazione. Per chiudere ci sono ancora 5 giorni (sabato e domenica inclusi) perché il dl è atteso in aula al Senato mercoledì della prossima settimana.
Ecco lo stato dell'arte:
- TAXI, SU LICENZE DECIDONO COMUNI: Saranno comuni e Regioni a fissare, se necessario, l'incremento delle licenze taxi. Questo in base alle analisi della nascente Autorita' dei trasporti, che fornira' un parere non vincolante, che se sara' disatteso potra' essere impugnato al Tar. Ci sarebbe l'ok del governo ma il Terzo Polo chiede di rendere vincolante il parere facendo saltare il ricorso al Tar. (Da votare).
- NASCE AUTORITA' TRASPORTI: L'Autorita' dei trasporti partira' entro il 31 maggio. In caso di inosservanza dei propri provvedimenti potra' erogare sanzioni amministrative i cui proventi finanzieranno progetti a vantaggio dei consumatori. Decidera' o no sulle licenze taxi?(Da votare).
- FARMACIE QUORUM A 3.300 PER NUOVE APERTURE: Il quorum per l'apertura di nuove farmacie viene spostato a 3.300 abitanti e concorsi per quote, via il limite di 12.500 abitanti per il 'delisting' dei farmaci di fascia C, possibilita' per le parafarmacie di vendere farmaci veterinari. Ma il Pdl chiede un quorum più alto (3.500).(Atteso nuovo testo).
- ENI-SNAM, SEPARAZIONE IN TEMPI CERTI: Il governo punta ad una separazione ''totale'' tra Eni e Snam. Quindi con la separazione anche dello stoccaggio. Il testo sarebbe riscritto specificando meglio la tempistica.(Da votare).
- CLASS ACTION E CLAUSOLE VESSATORIE: Si chiarisce meglio e si rafforza la possibilità della class action. Arrivano mega-multe anti clausole vessatorie a danno dei consumatori. (Approvate).
- SI TRATTA SU TRIBUNALI IMPRESE: Si tratta sul numero di tribunali specializzati e sugli organici da impiegare. E' ancora attesa la relazione al provvedimento. (Da votare).
- STESSA TARIFFA RC AUTO DA NORD A SUD PER VIRTUOSI: Gli automobilisti virtuosi pagheranno la stessa tariffa Rc Auto in tutta Italia.(Approvato).
- 5 ANNI PENA PER FRODI ASSICURAZIONI: Sale fino a 5 anni di reclusione la pena per chi commette frodi assicurative. (Approvato).
- ADDIO RIMBORSI PER COLPO DI FRUSTA: Stop ai rimborsi per i 'colpi di frusta'. Cioè ''le lesioni di lieve entità, che non siano suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo''. (Approvato).
- RC AUTO, ARRIVA BANCA DATI TESTIMONI: La banca dati antifrode conterrà non solo le informazioni relative agli incidenti ma anche quelle dei danneggiati e dei testimoni. (Approvato).
- SCATOLA NERA IN AUTO, NIENTE PALLONCINO: sconti alla Rc auto in caso di installazione della scatola nera. Salta l'ipotesi del test alcolemico. (Approvato).
- STOP OBBLIGO CONTO CORRENTE CON MUTUO: Quando un cliente sottoscriverà un mutuo presso una banca non sarà più obbligato ad aprire un conto corrente in quell'Istituto. Inoltre la banca dovrà proporre al cliente almeno due polizze di due compagnie assicurative diverse. L'utente ne potrà sottoscrivere una da lui trovata sul mercato. (Approvate).
- CONTO CORRENTE GRATIS PER PENSIONATI: Conto corrente gratis per i pensionati che hanno un assegno fino a 1.500 euro. Protesta la Lega: non e' vero.(Approvato).
- STOP A COMMISSIONI BANCOMAT PER PIENO: Stop alla commissione fino a 100 euro per chi fa il rifornimento di carburante con la carta o con il bancomat. (Approvato).