Trenta anni di carriera giornalistica e 15 spesi da conduttore tv: per tutti il volto di Alberto Castagna è soprattutto quello incorniciato dallo zucchetto di lana e dal baffo ammiccante in Stranamore, la trasmissione dagli ascolti record che inaugurò dal '94 una nuova stagione nei format tv.
Nato a Castiglion Fiorentino il 23 dicembre 1945, Castagna inizia la carriera giornalistica al 'Piccolo' di Trieste. Nell'81 il passaggio al 'Settimanale', nell'82 l'assuzione al Tg2, in cui, dopo qualche anno in cronaca, diventa inviato speciale.
A scoprire le potenzialità di intrattenitore del cronista cogli occhi azzurri e il baffo sornione è Pippo Baudo. Nel 1988 gli affida i collegamenti esterni di 'Serata d'onore'. Da lì Castagna passa a 'Mattina 2', dando il via al sodalizio con Michele Guardì.
''Quando gli dissi che lo volevo - ha raccontato l'autore regista - mi chiese se lo stavo prendendo in giro''. Dopo un paio di stagioni di 'alzatacce' nei week end di Rai Due, Guardì promuove Castagna a conduttore dei 'Fatti vostri' per dare il cambio a Fabrizio Frizzi, chiamato nel 'prime time' di Raiuno.
Castagna coglie al volo l' occasione, imponendo il suo stile familiare, ammiccante, da 'bell'uomo della porta accanto'. Nel 1993 il passaggio miliardario a Mediaset, giustificato con una battuta celebre: ''sono un povero col metabolismo da ricco''. Con tutti gli occhi addosso, Castagna inizia male l'avventura a Canale 5. Il primo programma, 'Sarà vero', è un mezzo flop. ''Ti credo, era tutto sbagliato'', sarà, mesi dopo, l'onesta ammissione. Ma quando anche per lui sembra avverarsi il detto che 'chi va a Canale 5 lascia in Rai il suo pubblico', ecco il boom di 'Stranamore', il 'varieta' dei cuori infranti' adattato da un format olandese, uno dei maggiori successi tv degli anni '90.
Edizione dopo edizione il successo di 'Stranamore' si rafforza. E Castagna diventa conduttore a tempo pieno: Guida 'Complotto di famiglia', 'Bellissima', l'estivo 'Cuori e denari'. Le prime vere grane sono del '95: i fotografi lo pescano nudo in barca con l'attrice Francesca Rettondini. E' l'altra faccia del successo: la moglie, Pucci Romano, medico dermatologo, da cui è consensualmente semi-separato che le aveva dato la figlia Carolina per la quale Alberto stravede, chiede il divorzio. Alberto è rincorso ovunque dai flash dei paparazzi.
Nel febbraio del 1998 Castagna sa di doversi operare. Rimanda, ha paura, scrive una 'lettera testamento' alla figlia. Ai primi di luglio l'operazione a Pavia, poi l'imprevisto: l'aorta cede. Un doppio aneurisma all'aorta lo costringe a sottoporsi nel giro di pochi giorni a due interventi chirurgici molto delicati e a una lunga degenza in ospedale prima a Pavia e poi al Gemelli di Roma. Dopo i gravi problemi di salute si riavvicina alla moglie.
Torna in tv nell'aprile 2001 sempre con "Stranamore" e la prima puntata registra ancora un record di share. Muore il giorno 1° marzo 2005 nella sua casa di Roma a causa di un'emorragia interna. Il fatto viene annunciato in diretta nazionale dal Festival di Sanremo, condotto da Paolo Bonolis.
>>Guarda la fotogallery
Il 23 dicembre nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
Viene istituita la Federal Reserve |
Nasce Dino Risi |
Nasce Carla Bruni |
Le truppe sovietiche invadono Kabul |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.