Medicina


Stampa

Il robot che aiuta a ricamminare

Il Niguarda di Milano si dota dell'esoscheletro elettronico lokomat_296

di Maurizio Righetti

Il Lokomat è una innovativa e sofisticata apparecchiatura robotica per la riabilitazione delle persone che hanno riportato lesioni al midollo spinale, diffusa nei più avanzati centri riabilitativi internazionali. Da alcuni giorni, l’Unità Spinale Unipolare (Usu) di Niguarda di Milano, è uno dei pochi Centri in Italia che può avvalersene. L'installazione è stata resa possibile da Aus Niguarda Onlus (associazione di volontariato attiva dal 2002 all'interno dell'Usu, che pure ha contribuito a realizzare).

Ottantamila pazienti in Italia. Duemila nuovi casi all'anno

E' una buona notizia per le persone che soffrono di lesione midollare (in Italia sono ottantamila e ci sono duemila nuovi casi ogni anno). Il “Lokomat” è un esoscheletro robotizzato, controllato elettronicamente, che consente di aumentare notevolmente le potenzialità del movimento nel recupero della deambulazione.

Testimonial l'alpino Luca Barisonzi, ferito in Afghanistan

Ad arricchire la cerimonia di inaugurazione, la presenza del Caporal Maggiore degli Alpini, Luca Barisonzi: rimasto gravemente ferito in Afghanistan in un attentato il 18 gennaio 2011 e riabilitato per diversi mesi presso l’Unità Spinale di Niguarda, Barisonzi si è impegnato in prima persona per promuovere la raccolta fondi a favore dell’apparecchiatura “Lokomat”, mobilitando le organizzazioni degli Alpini e sensibilizzando con la sua testimonianza numerosissimi soggetti alla donazione. “Quando mi sono arruolato – ha spiegato Barisonzi – avevo tra i miei obiettivi quello di portare il mio aiuto anche nei Paesi martoriati dalla guerra. Dopo l'attentato ho trascorso le prime settimane a cercare di capire cosa avrei potuto ancora fare da quel momento in poi. Arrivato in Unità Spinale sono venuto a conoscenza dell'iniziativa per il "Lokomat" ed è nata l'idea di fare tutto il possibile per acquistarlo, così, in collaborazione con Aus Niguarda Onlus, e sfruttando la grande risonanza mediatica del mio, caso siamo riusciti a raggiungere questo importante obiettivo. A vantaggio delle tante persone che potranno utilizzarlo e riceverne beneficio".

Il Progetto “Spazio Vita”

Nel corso dell’inaugurazione è stato lanciato “Spazio Vita”, ambizioso Progetto che prevede la realizzazione di una nuova struttura, un Centro polifunzionale collegato all’Unità Spinale di Niguarda: 500 metri quadri in cui troveranno spazio tutte le attività socio integrative del percorso di riabilitazione per i pazienti dell’Unità Spinale che riportano lesioni al midollo spinale (esito di incidenti, traumi della strada, sul lavoro e sportivi), bambini e ragazzi affetti da Spina Bifida e persone para/tetraplegiche esterne, che potranno usufruire di attività di supporto psicosociale, formative e per il tempo libero difficilmente reperibili sul territorio. Il progetto è promosso da Aus Niguarda e Asbin, Associazione Spina Bifida e Idrocefalo Niguarda, due organismi non lucrativi operanti presso l’Unità Spinale Unipolare di Niguarda.

Il Lokomat subito “sperimentato” dalle autorità

La giornata di inaugurazione del “Lokomat” si è conclusa con una dimostrazione pratica. Presenti all'evento e particolarmente soddisfatti di questa nuova strumentazione d'alta tecnologia il direttore generale Pasquale Cannatelli, il presidente Aus Niguarda Giovanna Oliva, il direttore sanitario Giuseppe Genduso, il direttore amministrativo Marco Trivelli e il direttore dell’Usu, Tiziana Redaelli.

I vantaggi della rieducazione robotizzata

L'utilizzo del Lokomat offre benefici specifici alle persone con lesione midollare incompleta, facilitando la ripresa del cammino. L'apparecchio favorisce l’addestramento alla deambulazione; consente l’allenamento verso questa finalità; valorizza la partecipazione attiva del paziente; il feedback stimola la riorganizzazione del sistema nervoso centrale; migliora la circolazione, il trofismo muscolare e il tono cardiaco; contribuisce a prevenire le piaghe da decubito L’utilizzazione del Lokomat deve sottostare a precise direttive mediche.

L’Unità Spinale Unipolare di Niguarda

L’Unità Spinale Unipolare (Usu) dell’ospedale Niguarda Ca’Granda di Milano, inaugurata nel giugno del 2002, è un centro di cura e riabilitazione rivolto alle persone con lesione midollare e con spina bifida. Rappresenta una delle prime esperienze italiane di approccio globale al problema delle persone con lesione midollare e spina bifida, attraverso la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale, familiare e lavorativo, secondo i modelli che si sono sviluppati in Europa.