di Maurizio Iorio
Se James Taylor rappresenta l’anima progressista di una generazione rock, Roger Daltrey ne incarna quella ribelle, quella che, all’epoca (siamo nel 1967), mirava alla rottura delle regole di una società conservatrice e perbenista. Nel 1969 Roger Daltrey, Pete Towshend, Keith Moon e John Entwiste, ovvero gli Who, pubblicarono “Tommy”, la prima opera rock della storia. Dopo 43 anni il cantante della band, sciolta da tempo, torna in scena per raccontare la storia di quel ragazzo cieco, sordo e muto, nel quale si sono immedesimate intere generazioni, che trova la ragione della sua esistenza semplicemente diventando un mago del flipper (“Pinball wizard”), ottenendo così fama e ricchezza. Solo la rottura dello specchio di casa gli fa riacquistare tutti i sensi e lo rende libero dai traumi infantili che lo avevano reso invalido.
“Tommy racconta una storia simbolica nella quale, per un motivo o per l’altro, è possibile riconoscerci”, ha confessato Daltrey a Repubblica. “Tommy rappresenta la condizione umana, rappresenta un periodo della vita in cui ognuno di noi sente di essere sordo, cieco e muto. Tutti nell’adolescenza cantano “see me, feel me, touch me”, ed è per questo che l’opera è ancora attuale”. Nella band che accompagna Daltrey manca il suo partner storico, Pete Townshend, sostituito dal fratello, Simon. “Come fratello minore è vissuto nell’ombra di Pete, ma è un musicista fantastico”, assicura Daltrey. Suonare Tommy, un’opera molto complessa e con parti orchestrali, non è stato possibile in passato per le limitazioni tecniche, ma adesso si può fare e così, dopo aver cantato per caso la canzone al Teenage Cancer Trust dello scorso anno, a Daltrey è venuto in mente di riproporre in concerto l’intero album (immortalato da un film di Ken Russell nel 1975). L’Indipendent ha definito il concerto “una rilettura fedele ed elettrizzante di un album seminale”. L’album ha venduto oltre 20 milioni di copie nel mondo. Lo show, oltre due ore di musica, proporrà contenuti video di grande effetto, ed anche una selezione dei brani più significativi della carriera degli Who.
Le date del tour italiano
Venerdì 9 Marzo 2012 - Padova, Gran Teatro Geox
Domenica 11 Marzo 2012 - Genova, Teatro Carlo Felice
Lunedì 12 Marzo 2012 - Torino, Teatro Colosseo
Domenica 18 Marzo 2012 - Trieste, Teatro Rossetti
Martedì 20 Marzo 2012 - Firenze, Teatro Comunale
Mercoledì 21 2012 - Roma, Auditorium Conciliazione
Venerdì 23 Marzo 2012 - Roma, Auditorium Conciliazione
Sabato 24 Marzo 2012 - Milano, Teatro Smeraldo