di Sandro Calice e Juana San Emeterio MAGNIFICA PRESENZA
di Ferzan Ozpetek, Italia 2012, drammatico (01 Distribution)
Elio Germano, Paola Minaccioni, Beppe Fiorello, Margherita Buy, Vittoria Puccini, Cem Yilmaz, Claudia Potenza, Andrea Bosca, Ambrogio Maestri, Matteo Savino.
Elio Germano è il protagonista del nuovo film di Ozpetek, la “magnifica presenza” del titolo. Un puro e un solitario, come spiega l’attore, in un film "sull'orgoglio della debolezza, sul fatto che molte persone nascondono le cose più fragili della loro vita e tendono a interpretare ruoli per nascondere tutte le loro fragilità''.
>>> LEGGI LA RECENSIONE
10 REGOLE PER FARE INNAMORARE
di Cristiano Bortone, Italia 2012, commedia (Lucky Red)
Guglielmo Scilla, Enrica Pintore, Giulio Berruti, Fatima Trotta, Pietro Masotti, Piero Cardano, Cinzia Mascoli, Giorgio Verducci, Gabriele Corsi, Furio Corsetti.
In amore, lo sanno tutti, non esistono regole. Per questo se provi a metterle, non sai mai quello che può succedere.
L’ALTRA FACCIA DEL DIAVOLO
di William Brent Bell, USA 2012, thriller (Universal Pictures)
Fernanda Andrade, Simon Quarterman, Evan Helmuth, Ionut Grama, Suzan Crowley, Bonnie Morgan, Brian Johnson, Preston James Hillier, D.T. Carney, Marius Florian.
Nel 1989, il pronto intervento risponde alla chiamata di Maria Rossi, che confessa di aver ucciso brutalmente tre persone. Vent'anni dopo, sua figlia Isabella cerca di scoprire la verità su ciò che accadde quella notte; si reca così in Italia, all'Ospedale Centrino per Maniaci Criminali dove sua madre è stata rinchiusa, per capire se è mentalmente instabile o posseduta dal demonio. La donna ingaggia due giovani esorcisti che, usando metodi innovativi che combinano scienza e Religione, si trovano faccia a faccia con il male supremo incarnato dai quattro potenti demoni che possiedono Maria.
>>> GUARDA IL TRAILERROBA DA MATTI
di Enrico Pitzianti, Italia 2011, documentario (Eia Film)
Casamatta è una residenza socio assistenziale a Quartu Sant'Elena (Sardegna) in cui vivono otto persone con disagio mentale. Col sostegno costante degli operatori si vive una vita normale in una casa speciale. Una struttura considerata all'avanguardia nel panorama italiano e mondiale, un luogo dove le persone con sofferenza mentale possono aspirare a ricostruirsi una vita. Purtroppo la casa, dopo 17 anni di attività, rischia di chiudere. L'associazione che la gestisce non riesce più a far fronte alle spese, il contratto d'affitto è in scadenza e il proprietario non intende rinnovarlo. È un momento molto difficile, ma...