Pronti 600 milioni per progetti sostenibili


Stampa

Al via il fondo Kyoto

Risorse a rinnovabili per taglio CO2 296_energia_futura

Dal 16 marzo sarà possibile presentare le domande per accedere alle risorse del Fondo Kyoto. Tutti potranno usufruire, direttamente in banca, del tasso agevolato dello 0,50% con cui verranno ripartiti i 600 milioni complessivi destinati a progetti sostenibili. Dalle rinnovabili alla ricerca, dalle tecnologie a basso impatto di carbonio alla corretta gestione forestale fino al risparmio energetico e al taglio delle emissioni, le iniziative potranno esser presentate da cittadini, condomini, imprese (tra cui quelle dedicate ai servizi energetici), persone giuridiche e private (tra cui associazioni e fondazioni).

Atteso dal novembre del 2008, e approvato con la Finanziaria del 2007, il Fondo Kyoto è stato presentato a metà febbraio dai ministri dell'Ambiente Corrado Clini e dello Sviluppo economico Corrado Passera. Si tratta di un format di finanziamento a tasso agevolato gestito dalla Cassa depositi e prestiti.

- STRUTTURA DEL FONDO: Le risorse sono pari a 600 milioni di euro, distribuiti in tre annualità da 200 milioni l'una. Il Fondo è gestito dalla Cassa depositi e prestiti (Cdp) ed basato su un meccanismo rotativo, cioè alimentato attraverso le rate di rimborso delle erogazioni concesse.

- COSA FINANZIA: Il Fondo Kyoto finanzia interventi a livello regionale e nazionale (tenendo comunque presente una soglia minima entro cui l'agevolazione viene considerata conveniente). Tra gli interventi finanziabili a livello regionale: microcogenerazione diffusa (gas naturale, biomassa vegetale solida, e altri); installazione di impianti rinnovabili per elettricità o calore (eolico, idroelettrico, solare termico, biomassa, fotovoltaico); risparmio energetico e incremento dell'efficienza energetica. Tra gli interventi a livello nazionale: motori elettrici industriali ad alta efficienza; attività di ricerca per lo sviluppo di tecnologie innovative per le rinnovabili; progetti regionali di gestione forestale sostenibile.

- TASSO AGEVOLATO: I finanziamenti godono di un tasso agevolato dello 0,50% annuo, per una durata massima di 6 anni (15 per i soggetti pubblici), rimborsabili in rate semestrali. Le banche aderenti potranno concedere un finanziamento per la quota parte del costo totale del progetto che non e' coperta dal finanziamento agevolato.

- COPERTURA PERCENTUALE INTERVENTI: Per i soggetti privati è del 70% su microcogenerazione, rinnovabili, usi finali, motori elettrici, protossido di azoto; che sale al 90% per i soggetti pubblici. Per i due soggetti, 50% sulla ricerca e 100% per la gestione forestale sostenibile per entrambe.

- MODALITA' ACCESSO FINANZIAMENTI: Tutto avviene on-line. Ci si deve prima accreditare sul sito della Cassa depositi e prestiti, tramite su software partito dal 2 marzo. Le domande si possono presentare dal 16 marzo sempre on-line. Il beneficiario deve recarsi in una delle banche aderenti alla convenzione dell'Abi con la Cdp, sostanzialmente per la stipula del contratto. Il termine per la presentazione delle domande scade il 14 luglio 2012.