Edwige Fenech è indubbiamente la regina di quello che fu il “cinema scollacciato” italiano degli anni Settanta. Attrice di origine algerina è nata a Bona, vicino Tunisi, il 24 dicembre 1948 e ha cominciato a muovere i primi passi nel cinema nel 1966, dopo essersi dedicata a vari concorsi di bellezza.
Il suo ingresso sul grande schermo risale al 1967 quando gira il goliardico "Alle dame del castello piace fare solo quello", film ispirato alle novelle decamerotiche del Boccaccio.
Due anni più tardi debutta nel genere prettamente comico (pur sempre con piccanti spruzzatine di eros): partecipa a un film della coppia Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, "Don Franco e Don Ciccio nell'anno della contestazione", girato da Marino Girolami.
Il passaggio a quello che sarà uno dei classici della cosiddetta commedia sexy all'italiana avviene con il famosissimo "Quel gran pezzo dell'Ubalda tutta nuda e tutta calda" girato da Mariano Laurenti nel 1972. Com'era facilmente prevedibile diventa il sogno erotico degli italiani, ruolo suggellato dal celebre "Giovannona Coscialunga disonorata con onore" seguito dalla pellicola la "Vedova inconsolabile ringrazia quanti la consolarono" (1973).
Nel 1973 viene inaugurato il filone legato ai turbamenti sessuali degli adolescenti: vengono così realizzati "Innocenza e turbamento" (1974) dove un seminarista viene spinto alle gioie del sesso dalla sua giovane zia, "Grazie nonna" (1975) dove dal Sud-America una giovane e disinibita nonna viene a sconvolgere la vita di una famiglia di una tranquilla provincia italiana. Ancora, compaiono sugli schermi italiani "La moglie vergine" e "Il vizio di famiglia" entrambi del 1975.
Finita l'epoca degli adolescenti in crisi ormonale, comincia la saga delle insegnanti; il primo film è appunto "L'insegnante" (1975), pellicola dove la Fenech dà lezioni private a un adolescente interessato più alle sue grazie che allo studio. La scelta della Fenech per il film di Nando Cicero fu quanto mai azzeccata e l'enorme affluenza di pubblico confermò la predilezione per questa attrice ormai adottata dal cinema italiano. Da quel momento è tutto un fiorire di supplenti e professoresse o di film ambientati nelle scuole di piccole cittadine apparentemente borghesi e benpensanti ma assai pruriginose.
Esaurito anche il tema "pedagogico", tocca naturalmente a dottoresse, poliziotte e soldatesse (e così via) a reggere le sorti delle sexy-commedie.
Per Edwige Fenech il cambio di marcia e di immagine avviene nel 1982. Poche apparizioni sul grande schermo e qualche presenza in televisione come presentatrice la rilanciano come personaggio nuovo e diverso. Con la nascita delle prime emittenti private, partecipa alle edizioni dei programmi Ric e Gian folies, trasmesso nel 1983 su Italia 1, Bene Bravi Bis (1984 con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia), trasmesso sempre su Italia 1 e vincitore del Telegatto, e all'edizione 1985 di Risatissima, varietà del Sabato sera trasmesso su Canale 5 e anch'esso vincitore del Telegatto, insieme a Massimo Boldi, Paolo Villaggio, Lino Toffolo, Celeste Johnson, Lino Banfi e Carmen Russo.
Successivamente passa a condurre su Rai Uno Sotto le stelle (1986), il varietà per ragazzi Immagina (1987 e 1988), Carnevale (1988), Palcoscenico Italia (1988), Sulla cresta dell'onda (1989), Un tesoro di capodanno (31 dicembre 1990 a reti RAI unificate) ma la vera e propria consacrazione in TV arriva nell'edizione 1989-1990 di Domenica In sotto la direzione di Gianni Boncompagni, in cui si rivela una conduttrice simpatica e raffinata. Nel 1991 presenta il Festival di Sanremo, insieme ad Andrea Occhipinti. Successivamente ha presentato Singoli (1997), sempre su Rai Uno.
Negli ultimi anni si occupa a tempo pieno di produzione televisiva e cinematografica: ha realizzato vari successi sia in Italia (ad esempio la fiction tv "Commesse") che all'estero. Nel 2008 ha prodotto il film " Per una notte d'amore ", due puntate con la regia di Vittorio Sindoni, andate in onda ad aprile in prima serata su Raiuno.
>>Guarda la fotogallery
Il 24 dicembre nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
Nasce Ignazio di Loyola |
Giovanni Leone è eletto presidente della Repubblica italiana |
Nasce il cantante Ricky Martin |
La serie animata "I SImpson" debutta in Italia |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.