Agroalimentare, un 2011 da record


Stampa

Made in Italy, all'estero più cibo di auto

Studio della coldiretti, boom delle esportazioni: 30 miliardi parmigiano_296

Nonostante la crisi non si rinuncia al Made in Italy sulle tavole mondiali che anzi raggiunge nel 2011 "il massimo storico oltrepassando per la prima volta quota 30 miliardi nelle esportazioni (+8 per cento), superiore alla voce autovetture, rimorchi e semirimorchi ferma a 25 miliardi". E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti sulla base degli andamenti registrati dall'Istat nel commercio estero agroalimentare lo scorso anno, dalla quale si evidenziano peraltro numerose curiosita' come la crescita boom del 19 per cento nell'export della birra italiana in Gran Bretagna o del 20 per cento del formaggio in Francia.

"Le performance positive registrate sui mercati internazionali dal settore piu rappresentativo dell'economia reale dimostra che il Paese puo' tornare a crescere solo se investe nelle proprie risorse che sono i territori, l'identita', la cultura e il cibo" ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare che "l'agroalimentare e una leva competitiva formidabile per trainare il Made in Italy nel mondo". A crescere all'estero, sottolinea Coldiretti, "sono stati i settori piu tradizionali del Made in Italy come i formaggi, a partire da grana e parmigiano reggiano che sono i piu esportati con una crescita del 21 per cento ma anche il vino (+12 per cento), l' olio di oliva (+9 per cento), la pasta (+8 per cento), i prodotti da forno (+7 per cento) e di salumeria (+7 per cento)".

"Se il comparto piu' dinamico - continua la Coldiretti - e' quello dei formaggi e latticini, che nel complesso fanno segnare un successo del +15 per cento per l'aumento delle vendite all'estero dovuto, oltre che al grana padano e parmigiano reggiano (+21 per cento), anche al gorgonzola + 13 per cento e al pecorino, in ripresa con l'8 per cento dopo una difficile crisi".

"Stabile - precisa la Coldiretti - il comparto frutticolo, dovuta soprattutto alle mele (+22 per cento) che hanno controbilanciato il forte calo delle esportazioni di frutta estiva e agrumi mentre fortemente negative sono state le esportazioni di ortaggi (- 8 per cento), colpite ingiustamente anche dalla psicosi ingiustificata generata dal batterio killer".

Tra i principali Paesi di destinazione dell'agroalimentare tricolore la Coldiretti rileva che "si sono verificati aumenti in valore verso la Germania (+5 per cento), la Francia (+9 per cento) e il Regno unito (+3 per cento), con un incremento medio nella Unione Europea del 6 per cento".

"Crescono pero' a ritmi molto piu' sostenuti - conclude la Coldiretti - le richieste nei Paesi extraeuropei (+15 per cento), tra i quali spicca soprattutto il ruolo degli Stati Uniti (+10 per cento) ma va segnalato anche il boom del vino italiano in Cina con una crescita del 65 per cento".