Più facile chiudere le liti fiscali minori


Stampa

Con mediazione tributaria sconto 40%

Al via il 1° aprile. Befera, non è un condono f

Arriva la mediazione tributaria: sarà più semplice chiudere le liti fiscali minori di valore fino a 20.000 euro, a partire dal prossimo 1° aprile. Per gli atti notificati da questa data in poi entra infatti in vigore il nuovo istituto della 'mediazione' che, in caso di accordo, prevede una riduzione al 40% delle sanzioni. ''Assolutamente non è un condono - ha sottolineato in una conferenza stampa il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera -. La mediazione tributaria è diretta ad alleggerire il lavoro delle Commissioni tributarie che per effetto della riduzione del numero delle controversie, potranno dedicare più tempo e più attenzione alle cause di maggior valore''.

Le liti fiscali che potenzialmente si possono chiudere grazie al nuovo istituto ''sono più di 110.000, il 66% del contenzioso'', ha rilevato ancora Befera. L'Agenzia punta molto su questo nuovo strumento e ''se la mediazione tributaria avrà successo proporremo di alzare la soglia'' delle liti, oggi fissata a 20.000 euro, ha annunciato il direttore delle Entrate.

Il problema delle liti pendenti aumenta di anno in anno: nel 2011, mentre il numero dei ricorsi è diminuito del 9,2% rispetto al 2010, il numero delle liti pendenti è infatti aumentato del 5,9%. Lo fa sapere la stessa Agenzia delle Entrate, aggiungendo che il numero delle controversie vinte dall'amministrazione fiscale rimane stabile, attestandosi al 61,4%, mentre aumenta l'indice di vittoria per valore, che raggiunge il 73,5% (rispetto al 70,3% del 2010).

La mediazione ha carattere generale e obbligatorio: da ora in poi il contribuente che intende presentare ricorso è tenuto a proporre preventivamente l'istanza di mediazione. Dalla mediazione tributaria arriveranno vantaggi non solo per l'amministrazione fiscale, che riducendo il contenzioso risparmierà tempo e denaro, ma anche ai contribuenti: ''I vantaggi per il contribuente - ha spiegato il direttore Affari legali e contenzioso dell'Agenzia, Vincenzo Busa - sono i tempi brevi e certi per ottenere una decisione dell'Agenzia su richieste di annullamento, rimborso e rideterminazione in sede di mediazione''.

Vantaggi arriveranno anche dalla riduzione della sanzione: nel caso in cui la mediazione si concluda positivamente, viene infatti sottoscritto un accordo in base al quale le sanzioni vengono ridotte al 40%.