Era oggi


Stampa

25 dicembre

Carlo Magno è incoronato imperatore dei Romani, Francesco di Assisi esegue il primo presepe, nasce Humphrey Bogart, Gorbaciov si dimette da presidente dell'Urss

Per capire l'eccezionalità del percorso artistico di Charlie Chaplin e del suo ''doppio'' filmico Charlot, le cifre dicono più delle interpretazioni: prima del 1920 aveva interpretato e diretto oltre 100 film (per lo più brevi e folgoranti comiche da uno o due rulli); nel 1921 firmò il suo primo capolavoro assoluto, Il Monello, in coppia con il piccolo Jackie Coogan; nei nove anni successivi aveva già riscritto la nascente storia del cinema con titoli quali La Donna di Parigi, La Febbre dell'Oro, Il Circo; attese fino al 1940 (Il Grande Dittatore) per sperimentare compiutamente il sonoro, ma già nel 1931 si cimentava in un film senza parole eppure interamente musicato (da lui stesso) come Luci Della Città; e nel 1936 con Tempi Moderni firmava un'opera che gli valse i primi sospetti di socialismo da parte del Direttore dell'FBI Edgar Hoover. Quasi vent'anni dopo, con l'appoggio del Senatore McCarthy, Hoover lo avrebbe trascinato nel cuore delle vendette maccartiste costringendolo all'esilio nella sua terra natale, l'Inghilterra.

Charlie Chaplin è l'unico regista cui l'Academy abbia concesso due Oscar alla carriera: il primo, coniato appositamente per lui nel 1929, festeggiava il più giovane vincitore nella storia di Hollywood; il secondo, nel 1972, lo riconciliò con l'America e gli regalò il più lungo applauso nella storia degli Oscar.

Chaplin è al contempo uno degli autori più prolifici del mondo (per merito delle ''comiche'' di Charlot) e uno dei più sobri, appena 11 capolavori tra Il Monello nel 1921 e La Contessa di Hong Kong nel 1967 quando si ritirò, disgustato dalle critiche ricevute.

Anche nella vita privata fu, come dicono gli americani, ''bigger than life'': quattro mogli giovanissime, ultima delle quali la sedicenne Oona O'Neill (figlia del drammaturgo) che gli diede otto figli; guadagni milionari ma vita privata più che morigerata; totale versatilità; genio solitario, criticato e invidiato, ma in privato legatissimo a molti colleghi in difficoltà come ''Fatty'' Arbuckle (che gli aveva prestato i pantaloni per la prima maschera di Charlot), Buster Keaton (che volle sul set di Luci della Ribalta quando era ridotto alla fama), Orson Welles (a cui comprò la sceneggiatura di Monsieur Verdoux quando era all'indice per Hollywood), Paulette Goddard (l'attrice preferita e terza moglie che non dimenticò mai).

Era figlio di due musicisti e la madre (segnata fin dalla giovinezza da gravi crisi nervose) era una zingara inglese. Eppure Hitler credette che avesse ascendenze ebree (come il personaggio del Grande Dittatore) e bandì i suoi film dalla Germania con questo pretesto; era di famiglia conservatrice eppure l'America lo tacciò di comunismo. Adorava le battute ma costruì il suo mito sulle gag senza parole; stimava Mack Sennett, Stan Laurel e soprattutto Buster Keaton ma fu a loro contrapposto fino a distruggerli, almeno sul piano del successo personale; non si occupava di politica ma dedicò i suoi capolavori ai perdenti e seppe leggere con lucidità i grandi momenti politici e sociali del secolo, dalla Depressione al Nazismo, dall'avvento dell'era industriale a quello della violenza sociale.

Diceva ''datemi un giardino, un poliziotto, una bella ragazza e vi costruirò una commedia'', ma il suo cinema è di rara complessità e finezza.

>>Guarda la fotogallery



Il 25 dicembre nella storia


Carlo Magno diventa imperatore dei Romani

San Francesco esegue il primo presepe

Nasce l'attore Humphrey Bogart

Michail Gorbaciov si dimette da presidente dell'Urss

 

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.