Si accende con il caldo e dà il via alla fioritura


Stampa

Il gene della primavera

Si chiama PIF4 ed è descritto sulla rivista Nature p

Si ‘accende’ quando le temperature diventano più calde e dà il via alla fioritura: è il gene della primavera, si chiama PIF4 ed è descritto sulla rivista Nature da un gruppo coordinato dal britannico Phil Wigge, del John Innes Centre del Norwich Research Park. Con l'arrivo del caldo il gene attiva il percorso della fioritura, ma a temperature più basse è incapace di agire. "Ciò che colpisce è che la temperatura da sola è in grado di esercitare tale controllo specifico e preciso sull'attività di PIF4", osserva Wigge. Per tale ragione, con la comprensione dei meccanismi molecolari con cui le piante percepiscono la temperatura, i ricercatori sperano di produrre colture che siano più resistenti ai cambiamenti climatici.

"Conoscere gli attori chiave nei percorsi di risposta alla temperatura - aggiunge l'esperto - sarà un valido strumento per salvaguardare anche le piante destinate all'alimentazione in un'epoca interessata dal cambiamento climatico".In precedenza, era stato dimostrato che il gene PIF4 è vitale per controllare altri aspetti della risposta delle piante al calore, ad esempio la crescita, ma è la prima volta che questo stesso gene appare direttamente coinvolto nell'attivazione della fioritura attraverso la temperatura.La fioritura viene attivata da una molecola specifica chiamata 'florigen' che è azionata da molti segnali, tra cui le giornate più lunghe tipiche della primavera.

Alcune piante, rilevano gli esperti, si affidano maggiormente alla temperatura, altre più alla durata del giorno per controllare le fasi chiave nel loro ciclo di vita come la nascita delle foglie e la fioritura.Mentre il modo in cui 'florigen' si attiva in risposta alla lunghezza del giorno è noto da molti anni, come la temperatura possa attivare la molecola è stato finora un mistero. Con l'aumento delle temperature, PIF4 è in grado di attivare florigen e innescare la fioritura. "I nostri risultati spiegano a livello molecolare, ciò che osserviamo nei nostri giardini, come arrivano le temperature più calde della primavera" sottolinea Wigge che conclude: "ciò spiega anche perché le piante hanno anticipato la fioritura a causa del cambiamento climatico".