Iscrizioni alle scuole superiori


Stampa

Tecnici e professionali 'battono' licei

Il 94,5% decide di proseguire gli studi dopo le medie v

Gli istituti tecnici e professionali 'battono' i licei nelle iscrizioni alle superiori. E' quanto emerge dal dal Focus ''Le iscrizioni al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione'' reso noto dal Miur. Nel Focus sono presentati i dati delle 560.165 domande pervenute alla data del 14 marzo, con le scelte degli studenti che, concluso il primo ciclo di istruzione, devono scegliere, per la prima volta, quale percorso seguire nella prosecuzione degli studi.

Dai dati risulta che il 94,5% degli studenti ha scelto di proseguire il proprio percorso nel sistema di istruzione secondaria superiore. Il Focus precisa poi che in questo valore è compreso anche l'1,3% degli iscritti che ha scelto l'offerta sussidiaria integrativa di IeFP (qualifica al terzo anno e possibilità di proseguire gli studi sino al conseguimento del diploma quinquennale). Il restante 5,5% ha scelto di proseguire nei percorsi di IeFP: il 56,7% presso le Strutture Formative accreditate dalle Regioni e il 43,3% presso gli Istituti Professionali in regime di sussidiarietà complementare.

Il confronto con le iscrizioni dell'anno scolastico precedente viene effettuato utilizzando come base di riferimento le scuole secondarie di II grado statali. Il primo fenomeno rilevante, evidenzia il Focus, è la diminuzione degli iscritti ai percorsi liceali, in controtendenza rispetto all'anno scolastico precedente (-1,9%), un lieve aumento degli iscritti agli Istituti Tecnici (0,4%) e un significativo aumento di iscrizioni negli Istituti Professionali (+1,5%), che negli anni precedenti registravano una costante diminuzione.

La diminuzione degli iscritti ai percorsi liceali è particolarmente sensibile nei Licei Scientifici, compresi anche quelli con l'opzione scienze applicate, mentre i Licei Linguistici confermano il trend positivo già osservato nell'anno precedente. Il lieve aumento nelle iscrizioni agli Istituti Tecnici, spiega il Focus, è derivato dalla predilezione degli studenti per il settore tecnologico che compensa la minore scelta per il settore economico. Il calo nel settore economico deriva soprattutto dalla diminuzione degli iscritti all'indirizzo "Amministrazione finanza e marketing" (-0,8%).

L'aumento che si registra nel settore Tecnologico è presente nella maggior parte degli indirizzi con particolare rilievo per ''Informatica e telecomunicazioni'' (+0,5%). L'aumento che si osserva nelle iscrizioni agli Istituti Professionali è distribuito in entrambi i settori dell'istruzione, con una quota maggiore di aumento per l'indirizzo ''Enogastronomia e l'ospitalità alberghiera'' (+0,3%).