Era oggi


Stampa

7 gennaio

Galileo Galilei osserva per la prima volta i satelliti 'galileiani' di Giove, primo tricolore italiano come bandiera della Repubblica CIspadana, muore ANdré Maginot, muore l'imperatore Hirohito

Nicolas Cage (all'anagrafe Nicholas Kim Coppola) è nato a Long Beach, in California, il 7 gennaio del 1964. Nipote del regista Francis Ford Coppola, inizia a recitare all'età di 15 anni all'American Conservatory Theatre di San Francisco.

Due anni dopo lascia San Francisco e il liceo per trasferirsi a Los Angeles e iniziare a lavorare nel telefilm 'Best of times'. Nel frattempo vende pop corn al Fairfax Theater e cambia il suo cognome in Cage ispirandosi a un noto personaggio di un fumetto della Marvel (tra l'altro è un grande collezionista di fumetti e possiede incorniciate tutte le copertine delle prime edizioni di Superman, del supereroe è un grande appassionato tanto da chiamare il figlio Kal-El: il nome di Superman nel suo pianeta di origine).

Nonostante il cambio di cognome, il suo vero esordio arriva proprio grazie allo zio Francis Ford Coppola con 'Rusty il selvaggio' nell'83 seguito da 'The cotton club' e da 'Birdy - le ali della liberta'' di Alan Parker.

Il successo arriva però fuori dalle ali protettive dell'ingombrante zio. E' prima tra i protagonisti di 'Peggy Sue si è sposata', poi di 'Arizona junior', di 'Stregata dalla luna' per approdare al ruolo di Sailor in 'Cuore selvaggio' film di culto di David Lynch che gli dà una grande popolarità.

Nel 1996 riceve l'Oscar come migliore attore con 'Via da Las Vegas' in cui interpreta appunto il ruolo di un alcolizzato votato al suicidio e che incontra nella città del gioco d'azzardo una prostituta (Elizabeth Shue) che lo ama e cerca di salvarlo (da allora le sue quotazioni al box office salgano vertiginosamente a 20 milioni di dollari a film).

Arrivano poi anche i block-buster prima con 'The Rock' (1996), poi con 'Con Air' e 'Face Off' (1997). Dopo 'Fuori in sessanta secondi' (2000) è il protagonista del discusso 'Il mandolino del capitano Corelli' (2001) di John Madden che rivisita la tragica vicenda dei soldati italiani a Cefalonia. Nel 2002 interpreta ancora un ruolo del sergente Joe Enders in un film di guerra ideato e diretto da John Woo 'Windtalkers'.

Con 'Il ladro di orchidee' di Spike Jones nel 2002 torna ai suoi ruoli preferiti di personaggio disperato e onirico interpretando con virtuosismo il ruolo di due gemelli, l'uno timido e riservato l'altro sfrontato e superficiale con il quale conquista una nomination all'Oscar come miglior attore protagonista.

Con 'National Treasure - Il segreto dei templari' ha sbancato a sorpresa il box office internazionale nel 2004, con incassi oltre i 347 milioni di dollari. Una sorpresa che lo ha portato a riunire le forze con il produttore Jerry Bruckheimer e il regista Jon Turteltaub e fare il primo sequel della sua lunga carriera: 'Il mistero delle pagine perdute - National Treasure 2', uscito in Italia il 21 dicembre del 2007. Cage torna nei panni di Ben Gates, cacciatore di tesori, che stavolta prende le mosse dalle pagine scomparse dal diario di John Wilkes Booth, l'assassino del presidente americano Abraham Lincoln.

Archeologia, storia, azione, il parallelo con Indiana Jones sorge spontaneo: che succederebbe se lui e Gates si incontrassero? ''Assolutamente nulla - risponde Cage - perché i due non si possono incontrare. Indiana Jones vive nel mondo della fantasia, mentre Gates è più calato nella realtà storica, i fatti da cui partono le sue avventure sono veri''.

>>Guarda la fotogallery



Il 7 gennaio nella storia


Galileo Galilei osserva per la prima volta i satelliti "galileiani" di Giove

Primo tricolore italiano viene adottato come bandiera della Repubblica Cispadana

Muore André Maginot, politico francese ideatore della linea fortificata di difesa

Muore l'imperatore giapponese Hirohito

 

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.