di Maurizio Righetti
Costituita nel 1993, l'Avo Roma, Associazione Volontari Ospedalieri, rappresenta una delle più importanti e riconosciute realtà del volontariato nel settore sanitario, non solo nella capitale, ed opera in molti ospedali romani, nelle comunità riabilitative e in alcune Residenze Sanitarie per Anziani. Come spiega la presidente, Maria Rosaria Checchi, “l ‘Avo è un’associazione laica, indipendente, che trova ispirazione e si riferisce ai principi evangelici”. I volontari “offrono sostegno morale e conforto al malato svolgendo un servizio gratuito di accoglienza e di vicinanza, con l'ascolto dei bisogni specifici della persona ospedalizzata ed attraverso una presenza amica che vuole essere rassicurante e di sostegno”.
La FederAvo raccoglie oltre 30 mila volontari
L’organismo è presente all'interno di FederAvo, con altre 240 sedi diffuse su tutto il territorio nazionale, un circuito che raccoglie ad oggi oltre 30.000 volontari in circa 500 strutture ospedaliere ed ha partecipato al “Progetto sulle Dimissioni Protette” in collaborazione con il CESV, Centro Servizi del Volontariato, e al "Progetto Condiviso per l'Accoglienza delle differenze e specificità culturali e religiose nelle strutture sanitarie ospedaliere e territoriali" della Regione Lazio. L' Avo Roma ha svolto nel corso degli anni Corsi di formazione di base per fornire agli aspiranti volontari una preparazione adeguata al servizio ai malati ed è tutt'ora impegnata in un continuo progetto formativo complesso e innovativo mirato a mantenere alto il livello del servizio offerto in termini di competenze e motivazioni, per tenere il passo con l'evoluzione continua delle esigenze e richieste nel campo sanitario, ed ospedaliero in particolar modo, offrendo anche ai volontari in servizio attivo continue occasioni di formazione permanente e specialistica.
Da tempo vicini ai bisogni degli anziani
I volontari Avo da tempo sono molto vicini ai bisogni degli anziani, offrendo la loro presenza e il loro sostegno in particolare nei reparti di geriatria e nelle RSA; anche in funzione di questa specificità, l'associazione ha scelto di approfondire la propria capacità di operare, con il personale ospedaliero, nell’assistenza alle persone colpite dall'Alzheimer. Sono stati istituiti per questo corsi annuali per l'assistenza ai malati di questa particolare patologia.
A settembre un corso di formazione sul disagio mentale
Una ulteriore occasione formativa sarà offerta dall'Avo Roma, in collaborazione con l'Avo Regionale Lazio, con l'avvio nel mese di settembre, di un corso di formazione sul disagio mentale. L’organismo è infatti presente nei reparti specializzati degli ospedali S. Spirito, S. Eugenio, Addolorata, Forlanini e nelle comunità terapeutiche Montesanto, Ripa Grande presso il Nuovo Regina Margherita e Castel di Guido. Nell’Ospedale CTO, l’Avo Roma è presente nell’Unità spinale; nel S. Eugenio in pediatria e Grandi Ustioni. Per informazioni, il sito web è www.avoroma.it ; una sua componente, “Avo giovani”, è presente su Facebook.