"Economia verde: ti include?" è lo slogan della giornata mondiale dell'ambiente che si celebra in tutto il mondo il 5 giugno. Obiettivo e' coinvolgere gli abitanti della terra a fare la loro parte nel passaggio ad un'economia piu' vicina alla natura che puo' aiutare a vincere la sfida della crisi e a invertire la tendenza, anche nell'occupazione e specialmente in quella giovanile.
Una ricetta, quella basata sull'economia 'verde', che piace sl ministro dell'ambiente Corrado Clini: che siano le rinnovabili o la nuova bio-chimica, le nuove tecnologie sostenibili guardano al futuro. Prima di tutto per un'economia piu' 'pulita' grazie a una crescita a minor contenuto di carbonio. Il ministro Clini ha proposto (nel corso del primo 'Greening camp' italiano, un incontro tra idee e aziende) un piano straordinario per i giovani, soprattutto per neolaureati e ricercatori, capace di creare 60.000 nuovi posti di lavoro nei settori dell'economia 'verde': rifiuti e acqua, efficienza e risparmio energetico, bioedilizia, protezione del territorio, rinnovabili, biotecnologie, chimica 'verde', mobilita'.
Il Brasile sara' il centro delle celebrazioni della giornata mondiale dell'ambiente: un paese che e' diventato una grande economia emergente e che sta cercando di essere piu' 'verde'; e' il quinto paese piu' popoloso del mondo; e poi deve fare i conti con sfide ambientali (come la deforestazione illegale dell'Amazzonia, commercio fuorilegge di piante e fauna selvatica, inquinamento nelle metropoli, degrado delle aree umide); infine e' in prima linea nell'economia 'verde' (a cominciare dal riciclo all'energia rinnovabile e nella produzione di biocombustibili).
L'attenzione si concentra anche sulla domanda di risorse, a cominciare per esempio dall'acqua e dalle foreste. Secondo la Fao entro il 2025 ci saranno 1,8 miliardi di persone che abiteranno in paesi o regioni alle prese con problemi di scarsità d'acqua. E ancora, circa 13 milioni di ettari di foreste vengono eliminati ogni anno (inclusi 6 milioni di foreste primarie).
Tra le iniziative in Italia, a Torino il 5 giugno si festeggia con il finale del festival cinemambiente, in Friuli-Venezia Giulia la Udine roller fest (una pattinata non competitiva in giro per la citta', il 3 giugno), a Napoli ci sara' Expoitaly per i giovani impegnati nei 'laboratori della pace', a Sorrento il 3 giugno il premio nazionale di ecologia 'Verde ambiente'.
Va ricordato, infine, che dal 20 al 22 giugno ci sara' a Rio de Janeiro ci sara' il Summit 'Rio+20', a ricordare al mondo l'importanza di una crescita sostenibile. A vent'anni dall'Earth Summit del 1992, a Rio le Nazioni Unite punteranno sull'ambiente e sul futuro: si tentera' di far passare il messaggio che per misurare la crescita e il benessere non basta piu' soltanto il Pil.