Sisma in Emilia


Stampa

Nuove scosse. Oggi lutto nazionale

Ieri sera una di magnitudo 5.1, altre stamane s

Una scossa di terremoto di magnitudo 5.1, della durata di diversi secondi, è stata avvertita ieri sera alle 21,20 in Emilia, già colpita nei giorni scorsi. Il sisma ha avuto l'epicentro nella provincia di Modena tra i comuni di Concordia, Novi di Modena e San Possidonio.Lo rende noto la Protezione civile, che riferisce che non ci sono feriti, ma solo malori a causa dello spavento.

Il terremoto è stato sentito anche a Milano, Firenze, in Trentino e a Genova Forte intensità anche in Veneto: a Padova la gente è scesa in strada. Da commenti su Twitter e Facebook, la scossa è stata avvertita in gran parte del Nord-Est, fino a Trieste.

Prima della nuova scossa di magnitudo 5.1, ieri la terra ha continuato a tremare in Emilia. Scosse a distanza di 10 minuti sono state avvertite a Cavezzo. Scosse di assestamento, sciame sismico che spaventa, ma che rientrerebbe nella normalità.

Dalla mezzanotte di sabato fino alle 18 di ieri ci sono state 48 scosse nelle province già colpite dal sisma.Tutte di magnitudo inferiore a 3. La paura di altre forti scosse tiene migliaia di persone fuori casa, accampate nelle tendopoli della Protezione civile. Intanto l'inchiesta ha appurato che su 17 decessi, almeno 13 sono da imputare a responsabilità di terzi.

A NOVI CROLLA LA TORRE DELL'OROLOGIO
Crollata la Torre dell'orologio situata nella piazza centrale del paese. Il campanile era stato già lesionato dalle precedenti scosse. Crolli si sono registrati anche nelle zone rosse di Finale Emilia e San Pos- sidonio. Si tratta dei campanili delle chiese, già pericolanti a seguito delle prime due forti scosse.

Disposta per oggi la chiusura delle scuole in alcuni centri interessati dalla forte scossa di ieri sera.