MATRIMONIO ALL’INGLESE
Di Stephen Elliot, Gran Bretagna 2008
Jessica Biel, Kristin Scott Thomas, Colin Firth, Ben Barnes
Tratto dalla piece teatrale di Noel Coward, un testo degli anni ‘20,
“Matrimonio all’inglese” è una brillante commedia su un classico: il
difficile rapporto tra una neosposina con la famiglia dello sposo. La
ragazza americana, una bravissima Jessica Biel, si innamora di un
inglese, Ban Barnes. Dopo il matrimonio, il ritorno a casa in campagna
con suocera e sorelle diventa un teatro di guerra, pieno di battute,
astuzie e situazioni esilaranti fino ad un grandioso inaspettato finale.
L’opera, titolo originale “Easy Virtue”, è stata portata per la prima volta sullo schermo nel 1928 da Alfred Hitchcock. Il regista australiano Stephan Eliot ne esalta lo humor e diverte e convince.
LASCIAMI ENTRARE
Di Thomas Alfredson, Svezia 2008
Kare Hedebrant, Lina Leandersson, Per Ragnar, Henrik Dahl
Il film, partito in sordina, ha avuto un successo crescente negli Stati
Uniti. “Let the Right One” ( Lasciami entrare), dello svedese Tomas
Alfredson, tratto dal best seller di John Ajvide Lindqvist, autore anche
della sceneggiatura ha raccolto premi in vari festival internazionali.
Presentato anche a Torino esce nelle sale italiane, distribuito dalla
Bolero Film.
Una storia di vampiri con protagonisti bambini cupi e tormentati come la
Svezia che fa da sfondo al racconto, nell’inverno 1982. In un anonimo sobborgo di Stoccolma , Oskar, timido dodicenne, è regolarmente deriso dai suoi compagni di scuola, senza reagire se non nella propria fantasia. Oskar trova un’amica in una nuova arrivata Eli venuta a vivere nella casa accanto ma i vicini nascondo un segreto: Eli in realtà è un vampiro. Omicidi e corpi dissanguati: un racconto fantastico dove sangue e orrore possono piegarsi anche all’amore. Hollywood si è accaparrata i diritti, prima dell’uscita americana del film svedese, e sta già preparando un remake diretto da Matt Reeves, pronto nel 2009.
YES MAN
di Peyton Reed, Usa 2008
Jim Carrey, Zooey Deschanel, Sasha Alexander, Bradley Cooper,
Terrence Stamp, Danny Masterson, Molly Sims, Patrick Labyorteaux
Separato dalla moglie, Carl Allen si rifugia in una orgogliosa solitudine,
rifiutando e dicendo ‘no’ a qualunque invito, occasione, evento la vita gli
proponga.
Fino a quando un amico lo convince a partecipare ai seminari di un guru
che propugna la positività, la cui filosofia è semplicemente quella di
rispondere sempre di si. Un gesto banale che rivoluzionerà, con risvolti comici, paradossali, felici la vita di Carl. Peyton Reed, dopo il riuscito “Ti odio, ti lascio, ti…”, torna con una nuova, intelligente, commedia romantica.
VALZER CON BASHIR
di Ari Folman, Israele, Germania, Francia 2008
Ron Ben-Yishai, Ronny Dayag, Ari Folman, Dror Harazi, Yehezkel
Lazarov, Mickey Leon, Ori Sivan, Zahava Solomon
Una notte, in un bar, il regista israeliano Folman incontra l’amico Boaz,
che gli confessa di essere angosciato da un sogno ricorrente, legato al
ricordo della loro partecipazione alla guerra in Libano all’inizio degli anni
’80.
In quel momento il regista si accorge di aver rimosso tutto quanto
riguarda quegli eventi, che condussero al massacro di Sabra e Shatila. Decide allora di ricostruire la memoria incontrando e intervistando i suoi compagni d’armi. “Valzer con Bashir” e un documentario in animazione, un film senza preconcetti, più che mai attuale, sull’importanza della memoria per costruire il futuro.
Sa. Sa. e J. S.