Non più benzina. Per far muovere un veicolo si usano rifiuti. O almeno così intende fare lo zoo di Denver negli Stati Uniti che ha avviato la sperimentazione di un mezzo di trasporto che si muove attraverso uno speciale biocarburante: le feci degli animali e l'immondizia dello zoo.
Un ibrido-elettrico alimentato dai gas prodotti da diversi tipi di rifiuti. La tecnologia è unica ed è stata progettata e costruita da un team di tre persone dedicate a tempo pieno al progetto che hanno chiesto il brevetto per l'invenzione. Il sistema si chiama Poo-Powered Tuk Tuk.
La fonte di energia sono le feci degli animali e i rifiuti generati dai visitatori del giardino zoologico, secondo quanto riportato dal blog ambientalista Ecologismos. Il mezzo di trasporto in questione è un veicolo a tre ruote. L'obiettivo è quello di convertire oltre il 90 per cento dei rifiuti dello zoo in biocarburante.
I rifiuti gassificati, dopo essere stati esposti ad un ambiente senza ossigeno, bruciano in una sorta di inceneritore che genera energia elettrica. Questa energia viene accumulata successivamente in una batteria.
L'idea è ancora in fase sperimentale e ha cominciato a prendere forma otto anni fa, partendo dall'analisi dei cassonetti per determinare che tipo di rifiuti produceva lo zoo e dal riutilizzo degli escrementi degli animali ospitati per creare energia pulita.