di Rita Piccolini
(r.piccolini@rai.it)
Un progetto dedicato agli stilisti emergenti che è diventato negli ultimi anni un’occasione unica ed esclusiva nei settori del pret à porter e degli accessori e che si conferma il più importante trampolino di lancio per giovani di diverse nazionalità. Ragazzi in grado di unire il talento alla sperimentazione che hanno scelto l’Italia come paese produttore. Quest’anno il primo posto è andato al brand MARCOBOLOGNA, nato dall’incontro tra Marco Giugliano (26 anni di Campobasso) e Nicolò Bologna (27 anni di Milano), che ha presentato una bella collezione ispirata agli anni Settanta, con modelle avvolte da lunghissimi e impalpabili abiti trasparenti, romantici e fluttuanti, accanto a pantaloni a righe verticali o a miniabiti dai colori vitaminici.
Sulla necessità di spingere al massimo sull’acceleratore della moda, presentando la mostra fotografica dedicata alla top model Bianca Balti ai Mercati di Traiano, il curatore Stefano Dominella non aveva usato mezzi termini: “Siamo in piena crisi economica e il nostro paese non ha miniere d’oro, né di diamanti, né pozzi di petrolio. Due tesori però li abbiamo e su quelli dobbiamo puntare: la moda e il turismo”. Questa convinzione è confermata dai dati. Il direttore generale di Altaroma, Adriano Franchi, ha spiegato che nonostante la crisi i conti della società vanno bene:”La quota degli privati è aumentata del 150%; l’utile di esercizio è di 156 mila euro, su un fatturato di quattro milioni. Abbiamo crediti per tre milioni di euro. I creditori stanno già sanando e siamo certi che entro fine anno metteranno a posto i conti”. Quindi puntare sulla moda, sui grandi stilisti dell’haute couture innanzi tutto, come Sarli che ha già sfilato, Raffaella Curiel in programma domenica sera, o Renato Balestra martedì, ma cercare e valorizzare anche i nuovi talenti. Ecco perché la VIII edizione del progetto di scouting “Who is on Next?”, ideato e realizzato da Altaroma in collaborazione con Vogue Italia, ha trovato una collocazione centrale nel calendario delle sfilate: è infatti uno dei momenti più attesi tra gli addetti ai lavori internazionali a caccia di nuovi talenti.
Le collezioni presentate nel complesso di Santo Spirito in Sassia sono originali. Alcune ardite. Accessori in primissimo piano, con grandi borse colorate che abbinano oltre ai vari colori anche materiali diversi, e scarpe scultura, alcune delle quali un vero e proprio incubo per le esilissime modelle: sono altissime, molte con zeppe e altre con tacchi sottilissimi che sembrano sfidare le regole della fisica e della logica e del buon senso. Una modella esasperata se ne sfila un paio di colore verde acido e continua a sfilare a piedi nudi. Ma anche questo fa parte del gioco.
Accessori in primo piano dunque, al punto che il secondo posto se lo aggiudica Giancarlo Petriglia, che realizza borse morbide, colorate e capienti. Al terzo posto, ex aequo, due designer che producono scarpe: Charline De Luca e Gianluca Tamburini. Tutti questi giovani hanno studiato anni fashion design nelle accademie di moda e hanno al loro attivo collaborazioni con prestigiosi brand. I designer vincitori avranno la possibilità di presentare in tutto il mondo, in esclusiva su yoox.com, una preview della collezione Primavera/Estate 2013, che da settembre sarà disponibile on line contemporaneamente alla presentazione durante la settimana della Moda a Milano.
Le collezioni presentate sono state selezionate da una commissione tecnica italiana e una internazionale. La giuria, autorevole e prestigiosa, è stata composta da personaggi del mondo dell’editoria, della distribuzione e dell’industria di settore: Franca Sozzoni (direttore di Vogue Italia); Terron Schaefer ( Saks Fifth Anvenue’s); Sally Singer ( T:the New York Times Magazine); Suzy Menkes (Herald Tribune); Giuseppe Angiolini (presidente Camera Italiana); Deanna Ferretti (Modateca Deanna); Tiziana Cardini ( La Rinascente); Averyl Oates (Luxup); Gloriane de Saint Pierre (presidente dell’omonima fondazione); Simonetta Gianfelici (talent scout Altaroma); Beppe Modenese (Camera Nazionale Moda Italiana);Roberta Valentini Penelope Store in Brescia); Sara Maino (Vogue Italia & Vogue Talents). Un altro appuntamento imperdibile della settimana di moda romana la quinta edizione di LIMITED/UNLIMITED, il progetto espositivo di Silvia Venturini Fendi, realizzato in collaborazione con Fendi e Valentino, per rappresentare la nuova anima di Altaroma: un evento che è una piattaforma internazionale dove i designer possono esprimere liberamente la loro creatività. Il tema di quest’anno : Sculptural. Esposizione di oggetti unici resi preziosi dalla scelta di un materiale, o di un dettaglio, che prendono forma attraverso le mani sapienti di un artigiano. Oggetti fuori dal tempo e non contaminati dalle leggi del marketing, per questo destinati a durare tutta la vita. Accessori per la persona o per la casa senza stagione e fuori dall’implacabile ritmo scandito dai calendari della moda. Tra i designer in esposizione: Aquilano Rimondi; Fendi; Francesco Scognamiglio, Roberto Cappucci, Valentino.