APPALOOSA
di Ed Harris, Usa 2008
Ed Harris, Viggo Mortensen, Renèe Zellweger, Jeremy Irons
I buoni, I cattivi, la pupa, le pistole: il western, insomma. Poi ci si può divertire a trovarne i padri nobili, i riferimenti, le similitudini, ma Harris ci consegna un film di genere davvero ben fatto, condito di una ironia senza stonature che attraversa la storia esaltandola...
Leggi la recensione
VUOTI A RENDERE
di Jan Sverak. Produzione: Repubblica Ceca, Gran Bretagna 2007
Zdenek Sverak, Daniela Kolarova, Tatiana Vilhelmova, Robin Soudek, Jiri Machacek, Pavel Landovsky, Jan Budar, Nela Boudova.
C’è differenza tra “autunno” e “tramonto della vita”? Per Josef sì. Autunno vuol dire che hai ancora un bel po’ da vivere...
Leggi la recensione
AUSTRALIA
Di Baz Luhrmann, Australia-Usa 2008
Nicole Kidman, Hugh Jackman, David Wenham, Bryan Brown
C’è l’amore, c’è l’avventura, c’è il mistero e c’è la splendida natura del continente australe. Il nuovo film del regista Baz Luhrmann (Moulin Rouge, Romeo +Giulietta) segue la vicenda di un’aristocratica (Nicole Kidman) che eredita un ranch. Quando i magnati del bestiame inglesi tentano di impadronirsi della sua terra, unisce le sue forze a quelle di un rude mandriano (Hugh Jackman) per condurre 2000 capi di bestiame attraverso centinaia di chilometri di terra desolata. Quando le cose sembrano volte verso il meglio, e l’amore inizia a sbocciare, l’aviazione giapponese attacca l’Australia ed è la guerra. Un’epopea ambientata nel paese d’origine del regista, con un enorme sforzo produttivo, 9 mesi per finire le riprese. Un melodramma stile “Via col vento”.
TONY MANERO
Di Pablo Larrain, Brasile 2008
Amparo Noquera, Alfredo Castro
Nonostante il difficile contesto sociale creato dalla dittatura di Pinochet, Raùl Peralta è ossessionato da Tony Manero, il personaggio interpretato da John Travolta nel film 'La febbre del sabato sera', a cui ad ogni costo vuole assomigliare. Raùl mette in scena uno spettacolo di danza in un night-club di periferia e ogni sabato sera, imitando il suo idolo, dà libero sfogo alla sua passione per la disco-music. Vuole anche partecipare ad un concorso per animatori promosso da una trasmissione televisiva nella speranza che per lui sia l'occasione di diventare una star del mondo dello spettacolo. Nel desiderio di riprodurre l'atmosfera del film e ogni particolare del costume di Tony Manero, Raul diventa capace di ogni crimine. Intanto, intorno a lui, i suoi compagni di ballo sono perseguitati dalla polizia segreta nel Cile degli anni ’70.
BEVERLY HILLS CHIHUAHUA
Di Raja Gosnell, Usa 2008
Jamie Lee Curtis, Piper Perado, Manolo Cardona
Chloe è una femmina di chihuahua, rivestita di diamanti e con gli stivaletti alla zampe. Viziatissima dalla sua ricca padrona, frequenta solo quadrupedi aristocratici. Nella sua vita di lusso non si accorge di Papi, un chihuahua un po’ dimesso che è pazzo di amore per lei. Ma quando Chloe si perde nelle pericolose strade del Messico, contando sul solo aiuto di un saggio pastore tedesco per trovare la strada di casa, Papi mette in piedi una spedizione per trovare l’amata. Un gruppo un po’ strambo con due umani, un topolino e un’iguana irascibile. Distribuito dalla Disney è stato un successo di botteghino negli Stati Uniti. IMAGO MORTIS
Di Stefano Bessoni, Italia 2008
Geraldine Chaplin, Alberto Amarilla, Oona Chaplin
Bruno, orfano di entrambi i genitori, è arrivato in Italia dalla Spagna per studiare regia presso la Scuola Internazionale di Cinema Murnau e, per pagare la costosa retta, di notte lavora all'archivio scolastico. Timido e problematico, Bruno non ha molti amici, ma è riuscito a stabilire buoni rapporti con alcuni compagni di corso tra cui Arianna, una ragazza allegra e solare. Forse stressato per i troppi impegni e per la mancanza di riposo, ad un certo punto Bruno inizia a percepire strane cose, ad avere terribili visioni e ben presto comincia a confondere la realtà con la fantasia. Due Chaplin in un film per l’esordio alla regia di Stefano Bessoni, ex assistente di Pupi Avati, che debutta con un horror, genere poco visitato dalla filmografia italiana contemporanea. VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA
Di Eric Brevig, Usa 2008
Brendan Fraser, Josh Hutcherson, Anita Briem
L’opera di Jules Verne torna al cinema con un innovativo sistema di ripresa 3D ad alta definizione, a 50 anni dall’omonimo film con James Mason. Durante una spedizione scientifica in Islanda, il visionario scienziato Trevor Anderson (Brendan Fraser), suo nipote Sean (Josh Hutcherson) e la loro affascinante guida locale Hannah (Anita Briem) si ritrovano inaspettatamente intrappolati in una caverna, in cui l’ unica via di fuga è la discesa sempre più in profondità negli abissi della terra. Viaggiando attraverso dei mondi mai visti, il terzetto si ritrova a fronteggiare delle creature inimmaginabili e irreali, tra cui delle piante che divorano gli esseri umani, dei piranha volanti giganti, dei volatili splendenti e dei terribili dinosauri provenienti dal passato. E, visto che l’attività vulcanica intorno a loro aumenta senza sosta, i tre esploratori capiscono rapidamente che devono trovare il modo di tornare sulla superficie terrestre prima che sia troppo tardi. In alcune sale sarà possibile, indossando degli appositi occhiali, vedere il film in modo molto realistico.
Sa.Sa. e J. S.