Infrastrutture, edilizia e trasporti; imprese; ricerca scientifica e tecnologica; turismo. Sono questi i quattro grandi capitoli del dl Sviluppo che il Senato ha trasformato definitivamente in legge con un voto di fiducia. Ecco le principali misure:
- PROJECT BOND: Regime fiscale agevolato per i titoli emessi per costruire infrastrutture: aliquota al 12,5%, anziche' 20%
- INFRASTRUTTURE: Le defiscalizzazioni già previste per le società di project financing, sono estese a tutti i casi di partenariato pubblico-privato. Diventa obbligatoria la Conferenza di servizi preliminare per la finanza di progetto. Sale dal 50% al 60% la percentuale minima di lavori che i concessionari devono affidare a terzi. Arrivano 70 milioni per le infrastrutture dei porti, che avranno autonomia finanziaria. - EXPO 2015: Accelerate le procedure per realizzare le opere. Finanziamento di 5 milioni alla Fabbrica del Duomo di Milano e istituzione della Fondazione Grande Brera.
- ECOBONUS 55%: La detrazione Irpef del 55% per interventi di risparmio energetico degli edifici è prorogata al 30/6/2013.
- RISTRUTTURAZIONI: Sale dal 36% al 50% la detrazione Irpef per le ristrutturazioni edilizie (limite sale a 96.000 euro).
- SI RAFFORZA SPORTELLO UNICO EDILIZIA: Si rafforza lo sportello unico per l'Edilizia, che diventa l'unico canale cui rivolgersi per tutte le pratiche.
- PIANO NAZIONALE CITTA': 224 milioni confluiscono nel Fondo per l'attuazione del Piano. Altri 68 milioni per il recupero di alloggi ex Iacp non assegnati.
- AUTO ELETTRICA: Incentivi dai 3.000 a 5.000 euro per l'acquisto di un auto elettrica, e contributi per costruire le colonnine di ricarica. Saranno omologate le auto che da benzina o diesel diventano elettriche montando il kit.
- AGENZIA ITALIA DIGITALE: Attuerà l'Agenda digitale, e cioé la diffusione delle tecnologie informatiche.
- FONDO CRESCITA SOSTENIBILE: Vengono eliminati alcuni Fondi di incentivi alle imprese osboleti e nasce questo strumento volto a sostenere la green-economy e i settori innovativi.
- CREDITO IMPOSTA Per le assunzioni a tempo indeterminato di laureati in materie scientifiche. Il contributo copre il 35% delle spese con un tetto di 200.000 euro per impresa. Perdono il beneficio le aziende che delocalizzano all'Estero.
- CAMBIALI FINANZIARIE: Le imprese possono di emettere cambiali finanziarie e obbligazioni a condizione che sia assistita da uno sponsor, e che il bilancio sia assoggettato a revisione.
- IVA PER CASSA: Viene elevata da 200mila a 2 milioni di euro la soglia di volume d'affari delle imprese che possono posticipare il pagamento dell'Iva all'atto di emettere fattura. - ARRIVA 'FILTRO' PER APPELLO PROCESSI: In base alla norma sul 'filtro' per l'appello nel processo civile, l'impugnazione è dichiarata inammissibile dal giudice competente quando non ha una ragionevole probabilità di essere accolta.
- FALLIMENTI: Modificata la legge consentendo il concordato con continuità aziendale, con prosecuzione dell'attività d'impresa. FILTRO APPELLO PROCESSI: Nel processo civile l'impugnazione é dichiarata inammissibile dal giudice competente quando non ha una ragionevole probabilità di essere accolta.
- RIGASIFICATORI: Concessione demaniale entro 150 giorni. Il governo interviene se la Regione non esprime il proprio parere.
- CONTRATTO DI RETE: Alle imprese che formano un Contratto di rete, istituendo un fondo patrimoniale unico, è riconosciuta la possibilità di acquisire soggettività giuridica.
- LAVORO: Modificata la recente riforma sulla flessibilità in entrata e sugli ammortizzatori sociali (mobilità fino al 2014).
- IMPRESE SPETTACOLO COME PMI: Gli organismi dello spettacolo dal vivo vengono assimilati alle Pmi, consentendo quindi di poter usufruire delle agevolazioni previste da questo settore.
- CINEMA ESONERATI DA TASSA COMUNALE: I cinema vengono esonerati dal pagamento dell'imposta comunale sulla pubblicità.
- SISTRI: L'entrata in vigore del Sistema sulla tracciabilità dei rifiuti è sospeso fino al 30 giugno 2013.
- GIOVANI E GREEN ECONOMY: Finanziamenti alle imprese 'verdi' che assumono a tempo indeterminato giovani Under 35. - ALIMENTARE: Nuovo sistema di etichettatura contro le contraffazioni del Made in Italy.
- RICERCA: Imprese, università ed enti di ricerca, potranno ottenere contributi a fondo perduto, crediti agevolati, crediti di imposta e agevolazioni fiscali.
- TERREMOTO ABRUZZO: La gestione commissariale della ricostruzione dell'Abruzzo finisce il 31 agosto prossimo e dal 16 settembre inizierà la gestione ordinaria. I poteri passano ai Comuni. I fondi per la ricostruzione non saranno conteggiati ai fini del patto di stabilità interna.
- SISMA EMILIA: Assegnati 79 milioni per la ricostruzione o la messa in sicurezza dei capannoni industriali delle zone di Emilia, Veneto e Lombardia colpite dal sisma. Nel 'cratere' inseriti anche i comuni di Mantova e Ferrara e altri centri delle province di Ferrara, Mantova, Cremona e Rovigo.