"Hub for Kimbondo"


Stampa

Un futuro per Kimbondo

Con il progetto Kinta proseguono le attività di “Hub for Kimbondo”, l’Associazione tra associazioni nata in sostegno della comunità di Kimbondo (Repubblica Democratica del Congo) c

"Hub for Kimbondo" è un’Associazione tra le associazioni a cui aderiscono A.g.a.p.e. Onlus, AMIS onlus, Annulliamo la distanza, A.s.p.r.u. Risvegli Onlus, Campioni del Cuore Onlus, Caritas Diocesana - Diocesi di Siena, Fondazione Emilio Bernardelli, Fondazione Ponzellini, Fondazione Rita Levi-Montalcini, Jasedo Onlus, LA terrazza per l’Infanzia Onlus, Un mondo di amici Onlus, coordinate dalla Fondazione InSé Onlus guidata da Iole Cisnetto.

Obiettivo di questa iniziativa è quello di sostenere la comunità nata intorno all'Ospedale Pediatrico di Kimbondo, fondato alla fine degli anni ’80 dai medici padre Hugo Rios e Laura Perna, per fornire assistenza ospedaliera ai bambini di strada e abbandonati a causa della credenza degli "Ndoki" (bambini stregoni), e diventato oggi punto di riferimento sanitario gratuito per i più disagiati di tutto il distretto di Kinshasa. Oggi l'Ospedale ospita più di 700 bambini e, con l’ausilio di quattro medici congolesi, cura anche le malattie che non necessitano di interventi chirurgici.

Da allora di strada ne è stata fatta tanta: intorno al primo nucleo di solidarietà rappresentato dall'ospedale, sono state create ulteriori strutture per permettere a questa piccola comunità di proseguire il proprio percorso di crescita e di immaginare il proprio futuro. Innanzitutto la scuola, con corsi destinati ai bambini, ma anche con programmi professionali per avviare i giovani della comunità all'indipendenza economica. "Casa Betty", per l'accoglienza al femminile e in particolare rivolta alle madri abbandonate. E ancora "Casa Patrick", per il sostegno dei giovani “speciali”, che da soli non potrebbero sopravvivere.

Il progetto di trova di fronte ad una nuova importante tappa, lo sviluppo di attività agricole in grado di rappresentare sia il sostentamento della pediatria, sia una occasione di emancipazione completa della comunità.

Kinta è il nome di questo progetto che arricchirà la comunità già in parte autonoma sul profilo sanitario e scolastico anche del necessario sostentamento alimentare, confermando in questo modo lo spirito che l’ha contraddistinta dall’inizio, ovvero non solidarietà a pioggia.

Kinta è il nome di una fattoria con annesso terreno agricolo (circa 500 ettari), sorta grazie ad un precedente progetto di solidarietà e oggi adottato da “Hub for Kimbondo”. L’obiettivo del progetto è la valorizzazione massima delle opportunità di questa attività agricola scegliendo le colture più adatte alla conformazione idrogeologica del terreno con l’aiuto di un agronomo.

OBIETTIVI DELLA RACCOLTA FONDI
§ Attivazione punti acqua
§ Disboscamento
§ Manutenzione (fresatura/aratura) delle colture già attive, manioca innanzitutto ma anche alberi da frutto
§ Completamento di una “zona” di lavorazione della manioca
§ Messa a terra di altri alberi da frutto
§ Costruzione/implementazione dell’edificio fattoria
§ Assunzione di nuova manodopera

Oltre al piano agricolo, altro obiettivi specifico dell’attuale raccolta fondi è quello di migliorare le attività di allevamento, in particolare suino, già presenti a Machuku, localizzandovi in modo specifico queste attività, piuttosto che quelle agricole prima presenti ma inadatte alla conformazione del territorio.


L’iniziativa, per il suo alto valore sociale ha ottenuto anche quest’anno il patrocinio del Segretariato Sociale Rai e l’assegnazione di un numero di sms unico da parte dei principali operatori di telefonia fissa e mobile.

 

Dall'5 al 12 agosto
Campagna di raccolta fondi
Con il patrocinio del Segretariato Sociale Rai
DONA AL 45501
2 EURO INVIANDO SMS DA TELEFONIA MOBILE
2 O 5 EURO CHIAMANDO DA RETE FISSA