Per la loro provocatoria 'preghiera anti Putin'


Stampa

Pussy Riot a processo

Chiesti 3 anni di carcere per le tre musiciste. E anche Madonna si mobilita: liberatele p

L'accusa ha chiesto a tre anni di reclusione per le tre giovani musiciste della punk band 'Pussy Riot' accusate per la loro provocatoria 'preghiera anti Putin' nella cattedrale di Cristo Salvatore.

Il procuratore ha contestato alle imputate il teppismo per motivi di odio religioso, il disturbo dell'ordine pubblico e l'offesa al sentimento religioso, con l'aggravante della premeditazione. Il rappresentante dell'accusa, inoltre, ritiene le tre gioavni socialmente pericolose. Il massimo della pena prevista era di sette anni. Ora la parola passa agli avvocati delle parti lese.

Intanto la moda delle 'note' dissidenti dilaga: altri due musicisti, i rapper del gruppo Makulatura, sono stati arrestati dopo aver cantato ieri sera nei giardini Bauman della capitale una canzone di protesta contro Putin. Dopo una notte in commissariato se la sono cavata con una multa di mille rubli a testa (25 euro) per "teppismo non grave".

La loro canzone "Il poliziotto del futuro" prendeva di mira ironicamente il leader del Cremlino, il suo partito Russia Unita e i poliziotti che lo votano: "ho paura della libertà, non la voglio", "meglio avere qualcuno che mi suggerisca per chi votare e come attraversare la strada". E cinque giorni di prigione dovrà scontare uno degli autori di un blitz a sostegno della band, venerdì scorso davanti al tribunale Khamovniki. Appassionati gli interventi delle tre ragazze in aula. In mattinata Nadia Tolokonnikova (22) aveva scomodato Dostoievski e Mikhail Bakhtin ricordando come la performance sia avvenuta a carnevale quando, per tradizione, tutto è permesso, anche dalla Chiesa, fin dal Medioevo.

E al Medioevo ha fatto riferimento dal carcere l'ex oligarca Mikhail Khodorkovski, condannato per la seconda volta proprio nell'aula dove si svolge il processo al trio. "Doloroso da guardare", ha osservato richiamando l'Inquisizione. A suo avviso la corte avrebbe ricevuto "ordine" di emettere una sentenza durante le Olimpiadi, "quando i media mondiali sono distratti".

"La mia presenza evidenzia il fatto che c'è molta preoccupazione internazionale intorno al caso. Sembra quasi un processo in stile sovietico a tre donne che hanno criticato ad alta voce ciò che accade. La comunità internazionale può solo chiedere alla Russia di osservare i diritti umani e la giustizia" ha commentato la deputata McCarthy all'ANSA. La performance era "politicamente motivata", "indirizzata contro le autorità, la leadership della chiesa e i servizi segreti", non contro i fedeli, ha ribadito Maria Aliokhina (24), spiegando che alla base della creazione della band c'é la decisione di Putin di concorrere per un terzo mandato presidenziale. "L'idea ci è venuta quando abbiamo sentito il Patriarca chiedere ai fedeli di votare per Putin", ha aggiunto Katya Samutsevich, 29 anni. Nel frattempo, il blogger anti corruzione Alexiei Navalni ha denunciato su Twitter di aver scoperto nel proprio ufficio una microspia.