Dal Mondo


Stampa

Obama si insedia, l'America volta pagina

Il giuramento dulla Bibbia di Lincoln. Folla oceanica a Washington obama_bush_296

Il presidente eletto degli Stati Uniti, Barack Obama, è giunto in Campidiglio per la cerimonia del suo giuramento. Obama e la moglie Michelle sono arrivati assieme al presidente uscente Bush e alla consorte Laura, dopo il caffè di rito tra le due coppie presidenziali alla Casa Bianca. In precedenza avevano partecipato a una funzione privata nella cattedrale di St.John.

Bush, mantenendo una tradizione della Casa Bianca, ha lasciato sulla scrivania dello Studio Ovale un messaggio "confidenziale", di suo pugno, al suo successore. Si tratta- ha spiegato la portavoce Perino- di una lettera di auguri. Il contenuto del messaggio ricalca temi già toccati negli ultimi giorni dal presidente uscente, che ritiene l'arrivo di Obama "un nuovo, favoloso capitolo" per la storia americana.

A Washington una folla oceanica attende il momento dell'insediamento. Due milioni di persone assistono alle cerimonie lungo il National Mall. Si entra solo con biglietto nell'area vicina al palco su cui Obama giurerà, che ospita 240mila persone.

Servizi in allerta per 'minacce potenziali'
I servizi di intelligence americani sono in stato di allerta per "minacce potenziali" durante la cerimonia di insediamento del presidente Obama. Lo annuncia in una nota il Dipartimento per la Sicurezza nazionale, in cui si spiega che l'attendibilità della minaccia resta comunque "incerta". La cerimonia di oggi rappresenta la maggior operazione di sicurezza dall'11 settembre 2001: agli 8.000 poliziotti si affiancano 11.500 soldati e 1.300 uomini della Guardia nazionale, in una Washington blindata per l'occasione.

Il Papa: Obama promuova la pace tra le Nazioni
Nel giorno dell'insediamento del 44° presidente americano, il Papa "prega" affinché Barack Obama promuova "comprensione, cooperazione e pace tra le nazioni". In un telegramma inviato al futuro presidente, Benedetto XVI chiede inoltre di "dare priorità ai poveri e a chi non ha voce". Un messaggio personale di auguri è stato inviato anche dalla regina Elisabetta d'Inghilterra.


>>LO SPECIALE SULL'INSEDIAMENTO