Il signor Bonaventura, la Pimpa, Sor Pampurio, Marmittone: alcuni dei personaggi più amati del fumetto, rivivono in una mostra a Milano, presso la Rotonda di via Besana.
"Corriere dei Piccoli. Storie, fumetto e illustrazione per ragazzi", in programma dal 22 gennaio al 17 maggio, celebra il centenario della nascita dello storico giornale a cui collaborarono grandi artisti.
Il "Corriere dei Piccoli" fa il suo debutto in edicola il 27 dicembre 1908, con alle spalle uno sforzo progettuale e imprenditoriale di grande portata, che nei due anni precedenti mobilita collaboratori, tecnici e maestranze della editrice del "Corriere della Sera". L'originalità creativa del nuovo periodico si evidenzia da subito, con figure, storie e notizie alternate a testi di grandi firme della letteratura quali Buzzati, Rodari, Milani, riduzione dai classici, ma anche giochi. Ma è la straordinaria qualità delle illustrazioni che fin dalle origini rappresenta il vero primato di eccellenza e originalità della testata.
La mostra milanese presenta più di trecento opere di grande qualità grafica selezionate grazie al riordino e all'archiviazione di oltre 39.000 fogli solo per il "Corriere dei Piccoli" e di 5.200 per il "Corriere dei Ragazzi", pubblicato dal 1972 al 1976. Le opere sono arricchite da materiali alla cui ricerca hanno collaborato gli illustratori ancora in vita o i loro eredi. Tavole, disegni, bozzetti, vignette, eseguite con tecniche e su supporti diversi- tempere, chine, matita, penna a sfera, pennarello, su carta da disegno, cartoncini, cartoni- in formati variabili, compresi tra il taccuino e le tavole di grandi dimensioni.
Completano l'allestimento della mostra, oggetti d'epoca legati ai personaggi presentati negli anni: giocattoli derivati dai comics statunitensi e dai personaggi creati per il "Corriere dei Piccoli"; burattini per i teatrini delle stanze dei giochi e marionette d'artista della Compagnia di Gianni e Cosetta Colla; pupazzi dei personaggi che il giornale condivide, dagli anni Sessanta, con la televisione.