Era oggi


Stampa

23 gennaio

Fondata l'Armata Rossa, primo numero della Settimana Enigmistica,accordo di pace Usa-Vietnam, muore Salvador Dalì

Una vita segnata da eventi tragici: la morte della madre in un incidente automobilistico dalla dinamica ancora poco chiara; un matrimonio fallito nel giro di due anni dopo tradimenti e bugie; un secondo matrimonio finito drammaticamente con la morte, in un incidente di off-shore, del marito; i capricci e l’impulsività, i flirt e la ribellione all’impostazione borghese e cattolica della sua famiglia; il terzo matrimonio e un marito principe con una certa passione per gli alcolici. Storia, in breve, di Carolina di Monaco.

Carolina Luisa Margherita Grimaldi nasce nel principato di Monaco nel 1957 salutata da 21 colpi di cannone e da un festoso scampanio delle chiese monegasche: è la primogenita del principe Ranieri III di Monaco e dell'ex attrice statunitense Grace Kelly. Bambina sempre un po’ imbronciata, magra e con denti troppo grandi, si trasforma in una teen ager atletica e affascinante. Studia a Parigi, dove consegue diploma e laurea (filosofia), e comincia a dare segni di insofferenza verso l’etichetta regale e  la disciplina della madre, preoccupata di garantire al mondo l’immagine della famiglia perfetta.

Carolina colleziona flirt e nottate nei night parigini, si mostra ai fotografi in topless, vuole fare cinema, a 21 anni decide di sposare il playboy Philippe Junot, di diciassette anni più grande, sedicente finanziere e figlio di un potente uomo politico francese.  E’ il primo evento che scuote la tranquillità del Principato. Il matrimonio dura due anni, tra tradimenti e bugie. E nel 1982 il primo dramma: la madre Grace muore in un incidente automobilistico dalla dinamica ancora poco chiara. La felicità, per Carolina, arriva un anno dopo. Incontra Stefano Casiraghi: non è nobile, proviene dalla Brianza, ha un nonno carbonaio ma anche il pallino degli affari. Ha tre anni meno di lei, ma le dà stabilità e serenità. Si sposano nel 1983 e nascono tre figli: Andrea, Charlotte e Pierre.  La coppia- bella, ricca e unita- entra nell’immaginario collettivo come la classica favola che, finalmente, è toccata, come vuole la tradizione, alla principessa sfortunata. Ma è un’illusione: nell’ottobre del 1990, Stefano Casiraghi muore durante una gara di off-shore nelle acque del Principato. Carolina è là. Le immagini di lei distrutta dal dolore fanno il giro del mondo. Si ritira in campagna insieme ai figli, si isola per un anno, ha una relazione con l’attore francese Vincent Lindon che finisce nel 1995. 

Quattro anni più tardi, il terzo matrimonio: sposa, tra le chiacchiere, il principe Ernst August von Hannover, marito di un’amica e con due figli. I giornali, in modo velato, lasciano intendere che Carolina sia in attesa. E poiché Ernst August è il Principe di Hannover in linea di successione al trono britannico, è necessaria l'autorizzazione della regina Elisabetta, che dà il beneplacito all’unione, confermando però la rinuncia al trono da parte di Hannover così come impone   l’Act of Settlement in caso di matrimonio con  persone di religione diversa da quella protestante. I due si uniscono in matrimonio il 23 gennaio del 1999. In luglio, nasce Alexandra.

Dopo la morte della madre,  la principessa Carolina ha assunto la presidenza del Garden Club di Monaco, del comitato organizzativo del Festival delle Arti di Montecarlo e della Fondazione Princesse-Grace-de-Monaco. Nel 1985 ha annunciato ufficialmente la creazione della Compagnia di balletto di Montecarlo, per esaudire un desiderio espresso da sua madre. Dal 1988 presiede il consiglio di amministrazione della Fondazione Prince-Pierre-de-Monaco. Nel 1993, è stata nominata presidente dell'AMADE (Associazione mondiale amici dell'infanzia), fondata dalla Principessa Grace trenta anni prima. Dal 2003 è ambasciatrice dell'UNESCO.


>>Guarda la fotogallery



Il 23 gennaio nella storia

1918. Viene fondata l'Armata Rossa 1932. Esce il primo numero della Settimana Enigmistica 1973. Nixon annuncia l'accordo di pace col Vietnam 1989. Muore Salvador Dalì

 

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.