Dall'Italia


Stampa

Maturità, per la prima volta le materie su Youtube

Il ministro Gelmini anticipa le seconde prove sul sito più cliccato dai ragazzi b

Prima su Youtube e poi sul sito del Ministero. Quest'anno le materie per la seconda prova della maturità scelte dal ministro dell'Istruzione sono approdate prima in Rete sul sito più visitato dai ragazzi, dove il ministro Gelmini ha aperto un suo canale personale, poi su quello del ministero dove si legge "l'elenco completo delle materie degli esami di maturità sarà consultabile sul sito istruzione a partire dalle ore 10 e 30".  Ma è su Youtube che il ministro dà già l’elenco delle materie per la seconda prova. 

Non solo: la Gelmini ha aperto un confronto con gli studenti per introdurre una prova (in sostituzione della terza attuale) che sia impostata sui modelli internazionali più avanzati: "Mi piacerebbe- dice in un video- che in un futuro molto vicino la terza prova della maturità fosse una prova valutata con criteri particolarmente oggettivi, sulla falsariga dei test internazionali. Ma su questo mi piacerebbe conoscere la vostra opinione".  Secondo la Gelmini, uno dei  "problemi", anzi delle "debolezze" dell'esame di maturità  è che "un compito può essere valutato in maniera diversa a seconda delle commissioni", mentre la valutazione "deve essere il più possibile oggettiva".
Ecco l'elenco delle materie:

Per i Licei: latino al classico; matematica allo scientifico; lingua straniera al linguistico dove quest'anno, per la prima volta, sarà proposta anche la prova scritta di cinese. Negli anni scorsi, oltre alle lingue straniere comunitarie (inglese, francese, tedesco, spagnolo) ci sono state prove di russo, ebraico e arabo; pedagogia al pedagogico; elementi di architettura all'artistico.

Per gli Istituti tecnici e professionali tecnici industriali: sistemi elettronici automatici per l'indirizzo elettronica e telecomunicazioni; disegno, progettazione e organizzazione industriale per l'indirizzo meccanica; tecnologie chimiche industriali, principi di automazione e di organizzazione industriale per l'indirizzo chimico.  Per gli istituti tecnici e professionali: progettazione grafica per tecnico della grafica pubblicitaria; disegno professionale per tecnico dell'abbigliamento e della moda.

Per gli Istituti tecnici e professionali: economia aziendale per l'indirizzo ragionieri; tecnologia delle costruzioni per l'indirizzo geometri; informatica generale e applicazioni gestionali nei tecnici commerciali per programmatori; lingua straniera per i periti aziendali e corrispondenti in lingue estere; sistemi elettronici automatici per l'indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni dell'Istituto Tecnico Industriale; disegno, progettazione e organizzazione industriale per l'indirizzo Meccanica dell'Istituto Tecnico Industriale, tecnologie chimiche industriali, principi di automazione e di organizzazione industriale per l'indirizzo Chimico dell'Istituto Tecnico Industriale; progettazione grafica per il Tecnico della grafica pubblicitaria dell'Istituto Professionale; disegno professionale per il Tecnico dell'abbigliamento e della moda dell'Istituto Professionale.