Era oggi


Stampa

28 gennaio

L'Islanda legalizza l'aborto, nasce Sarkozy, arrivano i Lego, liberato il generale usa Dozier, rapito dalle BR

Ha esordito nella Nazionale di calcio italiana a 19 anni ed è considerato uno dei portieri più forti del mondo: riflessi fulminei, precisione, sicurezza nelle uscite. Ha buona abilità nel parare i calci di rigore (in media uno su tre) e negli anni è migliorato nel gioco di piedi, portandolo a dribblare l'avversario in area di rigore. Nato in una famiglia di sportivi,  ha al suo attivo numerosi riconoscimenti. Campione del mondo 2006,  nello stesso anno è stato premiato dalla FIFA come miglior portiere dei mondiali e si è classificato secondo nella classifica del Pallone d'Oro. Premiato dalla Uefa come miglior giocatore della Champions 2002-2003, l'IFFHS lo ha considerato per ben quattro volte miglior estremo difensore in attività e quest’anno lo ha incoronato miglior portiere della storia del calcio.

Gianluigi Buffon nasce a Carrara nel 1978. In famiglia non mancano gli sportivi: la madre è stata campionessa di lancio del peso e lancio del disco, il padre campione di lancio del peso e le sorelle pallavoliste affermate. È lontano parente di Lorenzo Buffon, portiere di Milan, Inter, Fiorentina e della Nazionale.

La sua carriera non comincia da portiere. Tifoso fin da bambino del Genoa, inizia in una società di calcio dilettantistica della Spezia con il ruolo di centrocampista. A 12 anni torna a Carrara e gioca passa nel Bonascola, un anno dopo viene acquistato dal Parma. Ha 14 anni quando per una coincidenza si trova ad assumere il ruolo di portiere: entrambi i portieri sono infortunati e passa quindi tra i pali. Nel giro di due settimane, le sue performance gli fanno conquistare il posto di titolare.  Ha 17 anni quando esordisce in Serie A nella partita Parma-Milan. Nel 1996 con la maglia parmense conquista il titolo di Campione d'Europa Under-21, una Coppa Uefa e una Coppa Italia nel 1999. Si aprono le porte della Juventus.

La società bianconera lo acquista per il campionato 2001-2002 a 105 miliardi di lire, cifra mai pagata nella storia della Juventus. L’esordio non è brillante, ma si riprende e disputa una buona stagione conclusa con lo scudetto (ne vincerà altri due, uno annullato dopo la vicenda calciopoli). E’ quindi titolare ai Mondiali 2002 (nel corso dei quali para un  rigore).
Da allora la sua carriera non conosce soste: grandissima la stagione 2002-2003, che lo attesta come miglior portiere al mondo. Diventa una colonna della Juventus, con la quale vince tutto a parte le coppe internazionali.

Dopo un  infortunio (2005) che lo tiene fermo per quasi un anno,  torna definitivamente in porta nel 2006, anno in cui con la Nazionale diventa campione del mondo.
Nel marzo del 2008 ha rinnovato il contratto con la  Juventus fino al 2013. Nell’avvio della stagione 2008-2009,  ha dovuto nuovamente fermarsi per via di uno stiramento muscolare. Occasione per stare più vicino al piccolo Thomas- il figlio avuto lo scorso anno da Alena Seredova, sua moglie- fino al rientro, nel gennaio 2009. 


>>Guarda la fotogallery 



Il 28 gennaio nella storia

1935. L'Islanda è la 1a nazione a legalizzare l'aborto 1955. Nasce il presidente francese Nicolas Sarkozy 1958. Entrano in commercio i mitici mattoncini Lego 1982. Le 'teste di cuoio' liberano il generale usa Dozier, rapito dalle BR

 

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.