di Sandro Calice e Juana San Emeterio LE BELVE
di Oliver Stone, Usa 2012, thriller (Universal Pictures)
Fotografia di Daniel Mindel
con John Travolta, Salma Hayek, Benicio Del Toro, Blake Lively, Aaron Johnson, Emile Hirsch, Trevor Donovan, Taylor Kitsch, Mia Maestro, Joel David Moore, Gillian Zinser.
Dopo gli ultimi lavori più legati alla politica e all’attualità (“Wall Street – il denaro non dorme mai”, W.”, “World Trade Center”) Oliver Stone torna al thriller di azione e violento, dove sembra che “messaggio” e “impegno” siano più sfumati. Sembra...
>> leggi la recensione
>> guarda il trailerALLA RICERCA DI NEMO 3D
di Andrew Stanton e Lee Unkrich. Versione in 3D del film di animazione del 2003
E' la riedizione in 3D stereoscopico del celebre film d'animazione del 2003. Non si tratta di un remake, ma semplicemente di una nuova versione rielaborata. La famiglia del pesce pagliaccio Marlin è ridotta al solo figlio Nemo dall'attacco di un famelico barracuda. Anni dopo, al suo primo giorno di scuola, Nemo viene catturato e portato a vivere nell'acquario dello studio di un dentista. Marlin e la sua amica Dory si mettono in viaggio attraverso l'oceano mentre Nemo e i suoi compagni di prigionia preparano un piano per fuggire prima di essere regalati alla nipote del dentista.AMOUR
di Michael Haneke, Francia-Austria 2012, drammatico (Teodora Film)
Jean-Louis Trintignant, Emmanuelle Riva, Isabelle Huppert, Alexandre Tharaud, William Shimell, Ramón Agirre, Rita Blanco, Carole Franck, Dinara Droukarova, Laurent Capelluto.
George e Annes, ottantenni, sono due insegnanti di musica in pensione. La loro figlia, anche lei musicista, vive lontano con la sua famiglia. Un giorno, Anne ha un malore, e la stabilità del rapporto tra i due viene messa a dura prova. Vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes 2012, del regista de La pianista, Il nastro bianco e Funny Games.IO E TE
di Bernardo Bertolucci, Italia 2012, drammatico (Medusa)
con Jacopo Olmo Antinori, Tea Falco, Sonia Bergamasco, Veronica Lazar, Tommaso Ragno, Pippo Delbono
Bernardo Bertolucci torna a dirigere un film dieci anni dopo 'The Dreamers' e lo fa con una storia che esplora l'universo giovanile, ispirata al romanzo di Nicolò Ammaniti. Lorenzo è un quattordicenne introverso e un po' nevrotico che si barrica in cantina per trascorrere di nascosto da tutti la sua settimana bianca fingendo di essere partito insieme ai compagni. Il giovane è felice di evadere per un po' dal quotidiano evitando conflitti, fastidiosi compagni di scuola, commedie e finzioni. Il mondo con le sue regole incomprensibili se ne starà fuori della porta e lui stravaccato su un divano circondato di Coca-Cola, scatolette di tonno e romanzi horror. Sarà la sorellastra Olivia, che piomba all'improvviso nel bunker con la sua ruvida e cagionevole vitalità, a scuotere Lorenzo costringendolo a gettare la maschera di adolescente difficile e accettare il gioco caotico della vita là fuori. THE POSSESSION
di Ole Bornedal, Usa 2012, horror (M2 Pictures)
Jeffrey Dean Morgan, Natasha Calis, Kyra Sedgwick, Jay Brazeau, Madison Davenport, Matisyahu, Grant Show, Rob LaBelle, Nana Gbewonyo, Anna Hagan.
Una ragazza acquista una scatola antica ignara del fatto che al suo interno si nasconda uno spirito malvagio. Il padre della giovane, con l'aiuto della sua ex-moglie, farà di tutto per liberare sua figlia dalle insidie dell'entità soprannaturale. Il film è prodotto da Sam Raimi.VIVA L’ITALIA
di Massimiliano Bruno, Italia 2012, commedia (01 Distribution)
Raoul Bova, Rocco Papaleo, Ambra Angiolini, Alessandro Gassman, Michele Placido, Edoardo Leo, Maurizio Mattioli, Rolando Ravello, Sarah Felberbaum, Imma Piro.
In seguito a un grave malore, il politico Michele Spagnolo perde i freni inibitori e dice tutto ciò che gli passa per la testa, diventando una mina vagante per se stesso e per il suo partito nonché per la sua famiglia. Corrono a salvarlo i suoi tre figli che poco si sopportano tra di loro: Riccardo, medico integerrimo e socialmente impegnato, Susanna, attrice di fiction senza alcun talento, e Valerio, buono a nulla che deve tutto al padre. Massimiliano Bruno torna alla regia per raccontare ancora una volta l'Italia di oggi. Stavolta, al centro della storia, c'è il mondo della politica.