di Roberta Balzotti
(r.balzotti@rai.it)
“Mio marito era avanti. Lui non appartiene al passato, la sua opera è sempre attuale. E, se a interpretarla sono i giovani, è ancora meglio, perché i giovani sono il futuro”. Franca Gandolfi, la moglie di Domenico Modugno, il 29 novembre sarà in prima fila al Teatro Petruzzelli di Bari per lo spettacolo musicale “Meraviglioso Modugno”, che apre la seconda edizione del Medimex, la fiera delle musiche del Mediterraneo, promossa da Puglia Sounds e ospitata dal capoluogo pugliese fino al 2 dicembre.
La serata dedicata a “Mister Volare”, che aveva già inaugurato il Medimex 2011, vede in scena alcuni protagonisti della musica italiana con canzoni di Modugno: quest’anno ci saranno i Negramaro, Noemi, Pacifico, Brunori Sas, Dente, Mannarino, Raiz & Radicanto, Erica Mou, Mama Marjas e “qualche sorpresa” (annunciano gli organizzatori).
Dal giorno successivo, il sipario si alzerà sugli 8.000 metri quadrati dello spazio espositivo per accogliere 170 stand italiani e internazionali, oltre 1.000 professionisti della musica provenienti da 20 paesi e i visitatori. “Secondo uno studio che abbiamo commissionato all’Istituto Media & Giornalismo dell’Università della Svizzera Italiana, è stato stimato, per la prima edizione del Medimex, un ritorno dell’investimento pubblico di 5.6 per ogni euro investito, con un ritorno totale sul territorio di circa 2,24 milioni di euro”, spiega Antonio Princigalli, responsabile di Puglia Sound, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale. “Questa è la dimostrazione che bisogna investire sulla cultura, che questa va considerata come qualsiasi altro settore produttivo – aggiunge Princigalli – In Italia gli addetti alla cultura sono di più di quelli dell’automobile. E’ una follia non investire sulla cultura”.
Durante i tre giorni della fiera, le 6 sale dello spazio espositivo saranno il luogo di oltre 50 appuntamento tra convegni, incontri, workshop. Su quattro palchi allestiti per 23 show case, viaggerà la musica di artisti provenienti da 12 paesi del Mediterraneo. Saranno consegnati anche diversi premi, tra quali il Medimex miglior artista italiano ai Negramaro, il Medimex miglior artista internazionale a Asaf Avidan (Israele), il Pivi (premio italiano per il miglior videoclip indipendente) e Pimi (premio italiano per la miglior musica indipendente).