Sipario sul festival di Müller


Stampa

Italia, sperimentazione e spazio al pubblico

Sono 15 i film in Concorso per il Marc’Aurelio d’oro festival_roma_muller_296

di Sandro Calice

La settima edizione del festival internazionale del film di Roma, dal 9 al 17 novembre, si apre sotto il segno del nuovo direttore artistico Marco Müller, che per quanto ribadisca di avere avuto solo quattro mesi di tempo per organizzare la rassegna che perciò “non presenta novità di rilievo sul piano strutturale rispetto a quelle passate”, il suo marchio siamo sicuri lo lascerà. Come quando parla di “sbarazzarsi del mito di una lingua ‘universale’ del cinema, così da essere partecipi, invece, del dibattito tra i diversi modi di ‘fare cinema’, del dialogo tra le diverse culture di produzione di immagini.

La Selezione Ufficiale del Festival Internazionale del Film di Roma è formata da un Concorso internazionale, un Fuori Concorso che ospita proiezioni di gala del 2012, la linea di concorso CinemaXXI, dedicata alle nuove correnti del cinema mondiale senza distinzione di genere e durata, e Prospettive Italia che intende fare il punto sulle nuove linee di tendenza del cinema italiano, oltre ovviamente ad Alice e al suo cinema per ragazzi. In tutto 59 lungometraggi in prima mondiale e 5 in prima internazionale, 12 mediometraggi e 34 cortometraggi che invaderanno il Villaggio del Cinema ma anche il resto della città, a partire da Via Veneto con il Mercato Internazionale.

Sono 15 i film in Concorso per il Marc’Aurelio d’oro, tra i quali gli italiani “Alì ha gli occhi azzurri” di Claudio Giovannesi, “E la chiamano estate” di Paolo Franchi e “Il volto di un’altra” di Pappi Corsicato. Interessante anche il cartellone dei film Fuori Concorso, dove si notano “Il cecchino” di Michele Placido, il film di animazione di Peter Ramsey “Rise of the Guardians – Le 5 Leggende” e l’episodio conclusivo della saga di Twilight “Breakin Dawn Part 2”. Il film di apertura di questa edizione, madrina della cerimonia Claudia Pandolfi, sarà il russo fuori concorso “Aspettando il mare” di Bakhtiar Khudojnazarov. E fuori concorso sarà anche il film di chiusura, “Una pistola en cada mano” del regista e sceneggiatore catalano Cesc Gay. La giuria internazionale è presieduta da Jeff Nichols e composta dal regista e produttore russo di origine kazaka Timur Bekmambetov, dall’attrice italiana Valentina Cervi, dal critico cinematografico e direttore di festival statunitense Chris Fujiwara, dall’attrice iraniana Leila Hatami, dal regista australiano P.J. Hogan e dallo scrittore e regista argentino Edgardo Cozarinsky.

Red carpet. Ma il Festival di Roma è soprattutto un festival per il pubblico, a partire dai prezzi scontati per le prime mondiale per finire alla lunga lista di divi da incontrare sul tappeto rosso. Tra indiscrezioni e conferme, sono attesi tra gli altri Sylvester Stallone, Adrien Brody, Jude Law, Bill Murray, James Franco, Stephen Dorff, F. Murray Abraham, Charlotte Rampling, Julian Sands, Anna Mouglalis, Marisa Paredes, Sebastian Koch. E ancora, dall’Oriente, i popolarissimi attori cinesi Fan Bingbing, Donnie Yen, Alec Su Youpeng, Xu Fan, Feng Xiaogang, Li Xiaoran, Zhao Tao, Zhang Guoli e i talent giapponesi Ito Hideaki e Mizuno Erina. Per l’Italia ci sono Luca Argentero, Margherita Buy, Giuseppe Cederna, Valentina Cervi, Laura Chiatti, Pippo Delbono, Isabella Ferrari, Iaia Forte, Alessandro Gassman, Laura Morante, Michele Placido, Sergio Rubini, Lina Sastri, Riccardo Scamarcio, Carlo Verdone e molti altri.

Sul tappeto rosso dell'Auditorium, inoltre, saranno esposte cinque sculture selezionate tra gli elementi scenografici dei film che meglio raccontano Cinecittà dalla "Hollywood sul Tevere" a oggi: in sequenza cronologica, la "Divinità Egiziana" dal film Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz (scenografia di John F. De Cuir), il "Drago Cinese" che appare in Delitto al ristorante cinese (1981) di Bruno Corbucci (scenografia di Marco Dentici), la "Poltrona mano" di Codice privato (1988) di Francesco Maselli (scenografia di Marco Dentici), la "Statua di divinità greco-romana" de Il Gladiatore (1999) di Ridley Scott (scenografia di Arthur Max) e il "Buddha ridente" di Gangs of New York (2002) di Martin Scorsese (scenografia di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo).

I FILM IN CONCORSO

A GLIMPSE INSIDE THE MIND OF CHARLES SWAN III di Roman Coppola, Stati Uniti, 2012, 90’
Cast: Charlie Sheen, Bill Murray, Jason Schwartzman, Katheryn Winnick, Patricia Arquette

AKU NO KYÔTEN / LESSON OF EVIL di Takashi Miike, Giappone, 2012, 129’
Cast: Hideaki Ito, Fumi Nikaido, Shota Sometani, Kento Hayashi, Kodai Asaka, Erina Mizuno

ALÌ HA GLI OCCHI AZZURRI di Claudio Giovannesi, Italia, 2012, 100’
Cast: Nader Sarhan, Stefano Rabatti, Brigitte Apruzzesi, Marian Valenti Adrian

E LA CHIAMANO ESTATE di Paolo Franchi, Italia, 2012, 97’
Cast: Isabella Ferrari, Jean-Marc Barr, Luca Argentero, Filippo Nigro, Eva Riccobono, Anita Kravos

IXJANA di Józef Skolimowski, Michał Skolimowski, Polonia, 2012, 98’
Cast: Sambor Czarnota, Borys Szyc, Magdalena Boczarska, Ewa Hornich, Łukasz Simlat

MAI MORIRE di Enrique Rivero, Messico, 2012, 84’
Cast: Margarita Saldaña, Amalia Salas, Juan Chirinos

MAIN DANS LA MAIN / HAND IN HAND di Valérie Donzelli, Francia, 2012, 90’
Cast: Valérie Lemercier, Jérémie Elkaïm, Valérie Donzelli, Béatrice De Staël

MARFA GIRL di Larry Clark, Stati Uniti, 2012, 106’
Cast: Adam Mediano, Drake Burnette, Jeremy St. James, Mary Farley, Mercedes Maxwell, Indigo Rael

THE MOTEL LIFE di Gabriel Polsky, Alan Polsky, Stati Uniti, 2012, 95’
Cast: Stephen Dorff, Emile Hirsch, Dakota Fanning, Kris Kristofferson

NEBESNYE ŽENY LUGOVYKH MARI / SPOSE CELESTIALI DEI MARI DI PIANURA di Alexey Fedorchenko, Russia, 2012, 106’
Cast: Julia Aug, Yana Esipovich, Vasiliy Domrachev, Daria Ekamasova, Olga Dobrina, Yana Troyanova, Olga Degtyarova, Alexandr Ivashkevich, Yana Sexte

UN ENFANT DE TOI / YOU, ME AND US di Jacques Doillon, Francia, 2012, 140’
Cast: Lou Doillon, Samuel Benchetrit, Malik Zidi, Marilyne Fontaine

VECNOE VOZVRAŠCENIE / ETERNO RITORNO di Kira Muratova, Ucraina, 2012, 114’
Cast: Oleg Tabakov, Alla Demidova, Renata Litvinova, Sergey Makovetsky, Georgy Deliev

IL VOLTO DI UN'ALTRA di Pappi Corsicato, Italia, 2012, 83’
Cast: Laura Chiatti, Alessandro Preziosi, Lino Guanciale, Iaia Forte 1942 (BACK TO 1942) di FENG Xiaogang, Cina, 2012, 135’

Quest’ultimo era uno dei due film a sorpresa previsti, il secondo dev’essere ancora svelato.