Culture


Stampa

Il computer meglio dell'uomo?

La Nasa e Google fondano la 'Singularity University' 1

La Nasa e Google sosterranno il progetto per la creazione di una "università" che formerà scienziati di nuova generazione: ovvero in grado di competere con l'intelligenza artificiale. Alla base della nuova scuola c'è la convinzione che, molto prima di quanto si pensi, l'intelligenza artificiale supererà quella umana.

La nuova istituzione si chiamerà "Singularity University" e ci sarà Ray Kurzweil, controverso inventore, informatico e saggista statunitense, che ha previsto, per la metà di questo secolo, la nascita di una nuova civiltà in cui l'intelligenza artificiale supererà le facoltà umane, un periodo da lui definito "singolarità tecnologica" (singolarity).

Il termine è diventato popolare nel 2005 dopo l’uscita, negli Usa, del saggio di Kurzweil "La singolarità è vicina". Racconta del tempo, ormai vicino, in cui i computer iper-umani saranno in grado di gestire in autonomia questioni sulle quali il genere umano si interroga oggi tra ansie e scenari apocalittici, come il surriscaldamento globale, la fame, le risorse energetiche in via di esaurimento. Molte tecnologie, secondo Kurzweil, sono già vicine al momento in cui la macchina scavalcherà l’uomo.

La nuova Università non adotterà lo schema degli Atenei tradizionali, ma si ispirerà all’Università spaziale di Strasburgo, scuola interdisciplinare e multi-culturale alla cui apertura contribuì, nel 1987, Peter Diamandis, fondatore della "Singularity University" insieme a Larry Page, uno dei due padri di Google.

(Nella foto AP, Ray Kurzweil)