Festival del Cinema di Roma


Stampa

Cartoni e vampiri

Cinema d'animazione e Twilight

di Sandro Calice e Juana San Emeterio

Nella quinta giornata del Festival l’ultimo film della Disney, “Ralph Spaccatutto” e il nuovo lavoro della Dreamworks, “Le 5 Leggende - Rise of the Guardians”. Come tradizione vuole, poi, il capitolo finale della saga 'Twilight': "Breaking Dawn- Parte 2" accompagnato da filmati, sequenze dei film e quiz dedicati alla celebre serie sui vampiri. In concorso "Mai Morire"del messicano Enrique Rivero. Per CinemaXXI, il film in lingua araba ed ebraica "Nichnasti pa' am lagam"(Sono entrato nel mio giardino) di Avi Mograbi. Per Prospettive Italia “Il Leone d’Orvieto” documentario in concorso sulla scalata di Giancarlo Parretti alla Metro Goldwin Mayer e “Waves” di Corrado Sassi. Al Festival anche il cortometraggio “Frammenti” di Franco Piavoli e “L'insolito ignoto - Vita acrobatica di Tiberio Murgia” di Sergio Naitza, documentario fuori concorso sulla vita del celebre caratterista italiano.

Piena di ragazzini l'anteprima dell’ultimo film della Disney,“Ralph Spaccatutto”,nelle sale dal 20 dicembre, si è trasformata in un anticipo di Natale con tanta neve, palloni rossi e un tripudio di dolcetti sull' albero di Natale per la gioia dei bimbi.

E’ probabilmente una delle migliori idee degli ultimi anni, una favola legata a miti e cultura moderna, quella dei videogiochi. Ralph, infatti, è il classico “cattivo” da videogioco che però non ne può più e desidera diventare buono. Per farlo dovrà guadagnare una medaglia e intraprendere un viaggio attraverso gli altri giochi, incontrando nuovi amici e cattivi veri, e mettendo in pericolo tutto il mondo, anzi la sala dei videogiochi. Piacerà molto anche ai genitori.

L’altro titolo della giornata è il nuovo lavoro della Dreamworks, al cinema dal 29 novembre, “Le 5 Leggende - Rise of the Guardians”. La pellicola premiata dal “Vanity Fair International Award for Cinematic Excellence”,presenti il regista Peter Ramsey, Jeffrey Katzenberg e il produttore Guillermo del Toro.

Ispirato ai racconti dello scrittore e fumettista William Joyce, con immagini splendide valorizzate da un 3D spettacolare, il film racconta l' impresa dei guardiani (Babbo Natale,la Lepre Marzolina, la Fatina dei Dentini, l’Uomo della Sabbia e il piccolo Jack Frost) che devono difendere i bambini dal perfido Tenebra. L'uomo nero che vuole conquistare i sogni dei bambini per trasformarli in incubi. La storia ruota intorno a Jack Frost, un ragazzino capace di creare con il suo bastone la neve ed il gelo ma che non sa nulla di sé e del suo passato. La sua ricerca di un'identità interpreta l’età della crescita ed il suo percorso per diventare un guardiano appassiona e fa riflettere piccoli e grandi.

“Volevamo mostrare la lotta tra speranza, meraviglia, sogni, tipici dei bambini, e la paura, che fa chiudere in se stessi. Questi personaggi sono archetipi della nostra epoca: noi viviamo con una paura costante, ed è bello vedere che loro vanno contro questo tipo di realtà" ha affermato il regista regista Peter Ramsey nella conferenza stampa. E Guillermo Del Toro ha sottolineato che "Non volevamo dare una visione ironica di questi personaggi, ma farne delle figure potenti, per aiutare anche gli adulti a identificarsi senza sentirsi sciocchi. I bambini sono pronti a osare, noi siamo noiosi e controllati: in fondo nel film c'è un grande messaggio di speranza". E il film infatti ha la forza di un pellicola epica con i personaggi resi credibili, raffigurati anche se nella favola con un certo realismo. Nella versione originale sono Alec Baldwin, Hugh Jackman, Chris Pine e Isla Fisher a dare la propria voce rispettivamente a Santa Claus, Calmoniglio, Jack Frost e Dentolina, con Jude Law che interpreta il cattivo Pitch.

Per il quarto anno consecutivo torna la saga dei vampiri più popolare. Fuori concorso l'ultimo episodio "Breaking Dawn - Part II", con una giornata evento dedicata ai fan organizzata da Alice nella Città.

Nel quarto capitolo, Robert Pattinson (Edward Cullen) e Kristen Stewart (Bella), entrambi vampiri, devono difendere, insieme a tutta la famiglia e altri clan, la figlia Renesmee dall'ira dei cattivissimi Volturi, i vampiri italiani. Diretto ancora da Bill Condon, il film diventa più spettacolare, con alcuni dei protagonisti sempre più supereroi con poteri straordinari.

A Casa Alice intanto sono arrivate le "magnifiche creature" di Kimi Garcia e Margaret Stohl con le prime immagini di 'Beautiful creatures', film di Richard Lagravenese girato a Baton Rouge, in Louisiana, con Jeremy Irons, Viola Davis ed Emma Thomson e i due eredi di Kristen Stewart e Robert Pattinson, Alice Englert e Alden Ehrenreich, in uscita a metà febbraio.