La P.a alleggerisce gli organici


Stampa

Esuberi, ecco chi perderà il posto

Patroni Griffi ai sindacati: se ne andranno in 4.028, si eviterà un impatto traumatico anche grazie ai pensionamenti ordinari p

"Le eccedenze assolute di 4.028 unita' del personale della Pubblica Amministrazione non riguardano gli Enti locali, la scuola e le Forze armate". Il ministro della P.A. e della Semplificazione, Filippo Patroni Griffi, incontra i sindacati, annuncia i criteri di ridefinizione delle dotazioni organiche e rassicura: "Abbiamo iniziato la fase della gestione delle eccedenze che saranno gestite con gli strumenti che abbiamo a disposizione, a partire dai pensionamenti ordinari, evitando un impatto traumatico". Il d-day è arrivato insomma, e il ministro tiene a spiegare che, attraverso questa operazione, "abbiamo smentito quelli che parlavano di un licenziamento in massa nella Pubblica Amministrazione e chi pensava che non avremmo fatto nulla. L'obiettivo finale non e' il licenziamento delle persone, ma una ridefinizione della pianta organica e una corretta redistribuzione del personale". Con i 'tagli' al pubblico impiego si stima un risparmio economico di 392 milioni di euro, di cui 342 per il personale non dirigenziale e altri 50 per i dirigenti. Ma vediamo chi sono, o meglio quali sono i settori della Pubblica Amministrazione interessati dal provvedimento.

Il ministero della Difesa perderà 1.562 dipendenti, l'Istituto superiore di sanità 1
Ecco come sono suddivisi i 4.028 dipendenti pubblici in 'esubero' individuati dal ministero della Funzione pubblica. Oltre agli impiegati del Dicastero di via XX Settembre lasceranno il posto:
- 152 travet dello Sviluppo economico
- 2 di quello dell'Ambiente
- 598 del ministero delle Infrastrutture
- 129 del ministero del Lavoro
- 664 del ministero dei Beni culturali
- 129 del ministero della Salute.

Per quanto riguarda gli Enti di ricerca:
- l'Agenzia spaziale italiana sara' ridotta di 5 unita' su 108
- Il Cnr di 76 unita' su 2.934
- l'Infn, Istituto nazionale di fisica nucleare, 32 dipendenti su 932
- l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia 12 su 222
- l'Iss 1 su 1.018.

Dei 666 dipendenti degli enti pubblici non economici, infine, 648 sono dell'Inail, 13 dell'Inail ex Ispesl personale tecnico amministrativo, 4 di Unioncamere e 1 di Agenas.