Una vasta depressione di matrice nord-africana, spostandosi sull'area ionica determinerà lo sviluppo di forti temporali che giungeranno a coinvolgere anche le regioni italiane più meridionali. Lo riferisce una nota della Protezione civile spiegando che sulla base delle previsioni disponibili e di concerto con tutte le regioni coinvolte, cui spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, il Dipartimento ha emesso un "avviso di condizioni meteorologiche avverse" che prevede dalla mattinata precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, specie sui settori ionici.
ALLE 18 VERTICE CON MONTI A PALAZZO CHIGI
"Il governo segue con la massima attenzione l'evoluzione degli eventi e si riserva di attuare le misure necessarie a far fronte alle emergenze, alcune delle quali sono state anche oggetto della notturna in commissione Bilancio sulla legge di Stabilità". Lo ha assicurato in Aula alla Camera il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento, Giampaolo D'Andrea. D'Andrea ha anche annunciato, nel corso di un'informativa urgente del governo sulla recentissima ondata di maltempo sul nostro Paese, che "alle 18 ci sarà con il presidente Monti, a Palazzo Chigi, un incontro finalizzato ad approfondire le questioni sul tappeto per l'emergenza e la prevenzione".
PROTEZIONE CIVILE ROMA, LIVELLI TEVERE IN DISCESA
Continuano a scendere i livelli del Tevere che, secondo quanto rilevato dalla strumentazione del Centro Funzionale regionale, dopo la mezzanotte ha toccato la punta massima di 13,49 metri a Ripetta. Questa mattina alle ore 9 nello stesso punto si registra una diminuzione di 25 cm con un livello d'acqua di 13,24 metri. Lo comunica la Protezione civile di Roma. ''Il trend e' dunque di una lenta discesa ma le condizioni sono favorevoli ad un piu' rapido abbassamento dei livelli del fiume sin dal pomeriggio - si legge nella nota - Gli operatori della Protezione civile di Roma hanno lavorato per tutta la notte in particolare per rimuovere i detriti accumulati a Ponte Milvio, in modo da favorire lo scorrimento delle acque. Almeno 50 metri cubi di materiali galleggianti sono stati rimossi con l'ausilio di mezzi speciali. Altri operatori dotati di idrovore sono impegnati a rimuovere l'acqua dal pronto soccorso dell'ospedale Fatebenefratelli''.
GROSSETO, OGGI FUNERALI DI DUE DIPENDENTI ENEL
Si svolgeranno oggi i funerali di due dei tre dipendenti Enel morti lunedì sera nel fiume Albegna, nel comune di Manciano (Grosseto). Alle ore 10 a Massa Marittima si terrà il corteo in forma civile per Paolo Bardelloni, con partenza dall'obitorio dell'ospedale Sant'Andrea. Alle 15 sarà celebrato il funerale di Antonella Vanni nella chiesa di Sasso Pisano, frazione di Castelnuovo Val di Cecina, in provincia di Pisa.