di Sandro Calice e Juana San Emeterio 7 PSICOPATICI
di Martin McDonagh, Gran Bretagna / Usa 2012. Commedia, thriller (Moviemax)
Fotografia di Ben Davis
con Colin Farrell, Woody Harrelson, Abbie Cornish, Sam Rockwell, Christopher Walken, Olga Kurylenko, Tom Waits, Gabourey 'Gabby' Sidibe, Kevin Corrigan, Zeljko Ivanek.
Il problema è cosa identifica uno psicopatico. Capito che non c’è una risposta chiara, comincia il divertimento.
Marty (Farrel) è uno sceneggiatore che ha venduto un copione a Hollywood, una grande idea, sarà sicuramente un successo: peccato che Marty abbia scritto solo il titolo: 7 Psicopatici. Billy (Rockwell) è il suo migliore amico che decide di aiutarlo a trovare gli psicopatici con le loro storie. Billy non è normale. Come lavoro rapisce cani insieme al teorico della non-violenza Hans (Walken), per poi restituirli incassando la ricompensa. E ancora peccato che questa volta rapiscano il cane sbagliato, lo shih-tzu del boss Charlie Costello (Harrelson), uno psicopatico vero. Qui si rischia la vita sul serio. E intanto arriva Zachariah (Waits), un ex serial killer di serial killer con un coniglio in braccio.
Martin McDonagh, autore dei pluri-premiati “Six Shooter” e “In Bruges”, forte anche del suo apprezzato passato di commediografo, ha veramente una mano felice nello scrivere le sceneggiature. In “7 Psicopatici” racconta una storia multiforme, nel senso dei personaggi e dei toni usati, che passa da commedia a tragedia a pulp nel giro di una sequenza, denso di citazioni e omaggi (i punti di riferimento, dice lui stesso, sono due estremi: Malick e Peckinpah), con una frenetica e concatenata sequenza di dialoghi e battute a tenere insieme il tutto. Gli attori sono tutti al posto giusto nel modo giusto, anche i caratteristi (e vedrete che caratteristi di lusso). Insomma, due ore di intelligente divertimento assicurato. (Sa.Sa.)
>>> guarda il trailer ALI’ HA GLI OCCHI AZZURRI
di Claudio Giovannesi, Italia 2012, drammatico (BIM)
Fotografia di Daniele Ciprì
con Nader Sarhan, Stefano Rabatti, Brigitte Apruzzesi, Marian Valenti Adrian.
Giovannesi filma e racconta una storia di adolescenza multietnica alla periferia di Roma, senza filtri, senza invenzioni, col massimo del realismo. Forse troppo.
Nader ha sedici anni, è egiziano ma è nato a Roma, vive a Ostia, il suo migliore amico è Stefano, italiano come Brigitte, la sua fidanzata. Nader vuole essere italiano,vuole essere accettato, ed è disposto a tutto per farlo: si mette lenti a contatto azzurre per dissimulare le sue origini, parla più in romanesco che in arabo e soprattutto rifiuta la cultura e la religione che i suoi genitori vogliono imporgli. Questo film è una settimana nella vita di Nader.
Giovannesi è al suo terzo lavoro dopo il lungometraggio “La casa sulle nuvole” e il documentario “Fratelli d’Italia”. In “Alì ha gli occhi azzurri” (titolo preso da un verso di “Profezia” di Pasolini), appena passato in concorso al Festival del Film di Roma, il regista ha preso uno dei protagonisti del documentario che aveva girato nel 2009, Nader, e ne ha sviluppato storia e personaggio. E lo ha fatto nella convinzione che tra documentario e film di finzione la separazione può essere spesso arbitraria e con l’assunto che l’obiettivo della scrittura dovesse essere la mancanza di invenzione. Per questo tutti i protagonisti sono non professionisti, i genitori e la fidanzata di Nader sono i suoi genitori e la sua fidanzata nella realtà, i luoghi che frequenta, i vestiti che indossa, le persone che incontra, tutto è reale. La sceneggiatura, infine, è il risultato di una serie di racconti e aneddoti raccolti ascoltando e intervistando gli stessi ragazzi. “Alì ha gli occhi azzurri” è un film intenso che parla di adolescenza, di razzismo, di integrazione, di sogni, di periferia, di degrado e pericoli, di vite che possono precipitare per un nulla, di speranze. Lo fa con un linguaggio realista che può esaltare o annoiare: uno di quei casi in cui il grigio non è dato. (Sa.Sa.)
>>> guarda il trailer THE TWILIGHT SAGA: BREAKING DOWN – PARTE 2
di Bill Condon, Usa 2012, fantasy (Eagle Pictures)
Fotografia di Guillermo Navarro
con Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Dakota Fanning, Maggie Grace, Peter Facinelli, Ashley Greene, Michael Sheen, Kellan Lutz, Jamie Campbell.
Bella si sveglia trasformata, è madre e finalmente è un vampiro. Mentre il marito Edward ammira la bellezza, la velocità e l’eccezionale autocontrollo della nuova Bella, lei non si è mai sentita più viva; e il destino del suo migliore amico Jacob Black si è intrecciato con quello della loro straordinaria figlia Renesmee. L’arrivo di una creatura tanto rara cementa la famiglia allargata, ma riaccenderà ben presto forze oscure che minacciano di distruggerli tutti.
>>> guarda il trailerACCIAIO
di Stefano Mordini, Italia 2012, drammatico (Bolero Film)
con Michele Riondino, Vittoria Puccini, Anna Bellezza, Matilde Giannini, Francesco Turbanti, Massimo Popolizio, Monica Brachini.
Di qua l'acciaieria che lavora a ciclo continuo, ventiquattro ore al giorno e non si ferma mai. Di là, l'isola d'Elba, un paradiso sognato e irraggiungibile di famiglie felici. In mezzo, in riva alla loro spiaggia segreta, né di qua né di là, Anna e Francesca, piccole ma già grandi, che vivono la loro ultima estate di innocenza prima del liceo. Tratto dal romanzo "Acciaio" di Silvia Avallone.
LA SPOSA PROMESSA
di Rama Burshtein, Israele 2012, drammatico (Lucky Red)
con Hadas Yaron, Yiftach Klein, Irit Sheleg, Chaim Sharir.
Shira è la figlia più giovane di una famiglia ebrea ortodossa di Tel Aviv. Promessa sposa ad un giovane della sua stessa età e della stessa estrazione sociale, Shira è felice per il sogno che si sta avverando. Durante la festività del Purim, però, la sorella maggiore Esther muore di parto mettendo al mondo il suo primogenito, e il matrimonio di Shira viene messo in secondo piano. Tutto cambia quando a Yochay, il marito di Esther, viene proposto di unirsi ad una vedova belga. Quando la suocera scopre che Yochay potrebbe lasciare il paese con il suo unico nipote, propone un'unione tra Shira e il vedovo. Presentato in concorso al Festival di Venezia 2012, Coppa Volpi per la miglior attrice alla protagonista Hadas Yaron.
VITRIOL
di Francesco Afro De Falco, Italia 2012, thriller (S.M.C.)
Fotografia di Luca Cestari
con Roberta Astuti, Yuri Napoli, Stefano Jotti, Leonardo Bilardi, Gabriella Cerino.
Lola è una ragazza di 25 anni laureanda in architettura presso l'università Federico II di Napoli. La sua tesi di laurea consiste nel documentare tramite una handycam le correlazioni che sussistono tra costruzioni e simbologia massonica nella Napoli del periodo borbonico. Il ritrovamento di un oggetto fuori dal comune la porterà ad una concatenazione di scoperte su un antico ordine esoterico la cui cultura è occultata da tempo, l'Ordine Osirideo Egizio.
IL SOLE DENTRO
di Paolo Bianchini, Italia 2012, drammatico (Medusa)
Fotografia di Giovanni Cavallini
con Angela Finocchiaro, Francesco Salvi, Diego Bianchi, Gaetano Fresa, Fallou Kama, Giobbe Covatta.
E' un lungo viaggio quello di Yaguine e Fodè, due adolescenti guineani che hanno scritto a nome di tutti i bambini e i ragazzi africani una lettera indirizzata "Alle loro Eccellenze i membri e responsabili dell'Europa", nella quale chiedono aiuto per avere scuole, cibo, cure. Con la lettera in tasca Yaguine e Fodè si nascondono nel vano del carrello di un aereo diretto a Bruxelles, un viaggio che si incrocia con il racconto di un altro viaggio, questa volta dall’Europa all’Africa, avvenuto dieci anni dopo, fatto da altri due adolescenti ed un pallone.
QUELL’ESTATE
di Guendalina Zampagni, Italia 2008, commedia (Whiterose Pictures)
Fotografia di Giovanni Cavallini
con Alessandro Haber, Pamela Villoresi, Diane Fleri, Jacopo Troiani, Michele Cesari, Elisa Muntoni, Jacopo Leone, Alessandro Bertolucci, Marta Mangiucca, Federica Valenti, Samuele Pecciarini.
La famiglia Rienzi trascorre l'estate nella vecchia casa di campagna in Toscana. Le loro vite si incroceranno e scontreranno fra sogni e speranze. Il quindicenne Matteo, rimandato in ben tre materie, scoprirà i palpiti del primo amore, sua sorella Eleonora, ragazza madre, dovrà trovare l'uomo giusto, mentre i loro genitori cercheranno di risollevare le sorti di un matrimonio in crisi. Quell’estate sarà una rivoluzione.