Era oggi


Stampa

5 febbraio

Prima mondiale del film Tempi moderni, la navetta Apollo 14 sbarca sulla Luna, la nazionale italiana di Rugby esordisce nel Sei Nazioni, Tom Cruise e Nicole Kidman annunciano la loro separazione

Cristiano Ronaldo è un fuoriclasse affermato, titolare della nazionale portoghese e dei 'Red Devils'. Nel 2008 è stato tra i protagonisti del triplo successo del Manchester United in UEFA Champions League, Premier League e Coppa del Mondo per club FIFA. Nello stesso anno si è aggiudicato il Pallone d'oro, terzo portoghese di sempre a vincere questo premio (dopo Eusebio e Luis Figo). Ha vinto anche la Scarpa d'oro 2008 e il FIFA World Player.

Nato il 5 febbraio del 1985 in Portogallo, è cresciuto calcisticamente nel Nacional e nel 1997 approda allo Sporting Lisbona, dove gioca per cinque anni mostrando da subito il talento e la classe, soprattutto in occasione degli europei Under 17.

Nell’estate del 2003 in un'amichevole a Lisbona con il Manchester United segna due gol: sull'aereo del ritorno verso l'Inghilterra i giocatori della squadra inglese non parlando d’altro che di quel ragazzino con lo stesso nome (dell’allora) più famoso brasiliano e che aveva segnato due gol facendoli letteralmente impazzire. Alex Ferguson, allenatore dei 'Red Devils', aveva visto e aveva sentito. Appena atterrato la sua prima telefonata per chiudere l'accordo: 17 milioni e mezzo di euro allo Sporting, il ragazzino di 18 anni all'Old Trafford.

Pazienza se prima di quella amichevole non lo conosceva nessuno e l'anno successivo sarebbe stato libero a costo zero: con uno così non c'era tempo da perdere. Perché pochi corrono come Cristiano Ronaldo, in campo e fuori. Dribbling in spazi strettissimi, gol, applausi, fidanzate, contratti pubblicitari.
Nelle file dei Red Devils, l'ala originaria di Madeira, ha fatto subito dimenticare ai suoi nuovi fans il 'totem' David Beckham. Predilige la fascia destra del campo, ma col tempo si è adattato a ricoprire anche l'altra fascia, diventando quindi un calciatore assai duttile. Agli europei, nell'estate del 2004 era già la stella indiscussa della nazionale di Felipe Scolari.

Figo se voleva giocare poteva accomodarsi in un'altra zona del campo. Altro che lesa maestà: ai portoghesi interessava poco del vecchio campione, elettrizzati com'erano dai numeri del ragazzino di Funchal, isola di Madeira, un nuovo fenomeno che deve il nome alla devozione della madre e all'ammirazione del padre per l'ex presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan.

Nell'estate 2008 Ronaldo annuncia di voler lasciare il Manchester United per raggiungere il Real Madrid, sollevando una serie di polemiche e speculazioni e provocando le ire di Alex Ferguson. Il trasferimento non si concretizza anche grazie alla rinuncia dello stesso Ronaldo. Ma l'11 giugno 2009, il Manchester United annuncia di aver accettato l'offerta di 80 milioni di sterline (94 milioni di euro circa, la più alta cifra mai pagata per un calciatore) da parte del Real e autorizza quindi il club a trattare col giocatore. Ronaldo, con la maglia numero 9 appartenuta un tempo al grande Alfredo Di Stéfano, esordice nella Liga il 29 agosto 2009.

>>Guarda la fotogallery



Il 5 febbraio nella storia

1936: Prima mondiale del film Tempi Moderni di Charlie Chaplin 1971: La navetta Apollo 14 sbarca sulla Luna 2000: La nazionale italiana di Rugby esordisce nel Sei Nazioni 2001: Tom Cruise e Nicole Kidman annunciano la loro separazione

 

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.