Cerimonie, dibattiti e spettacoli ai quali parteciperanno i più grandi scienziati e studiosi contemporanei: a 200 anni dalla nascita di Charles Darwin oggi si inaugura il "Darwin Year".
Il biologo, geologo e zoologo inglese sarà ricordato in tutto il mondo e il suo bicentenario (nacque il 12 febbraio del 1809) sarà l'occasione per discutere, ancora una volta, sulla nota teoria dell'evoluzione della specie. Il Museo di Trento, per esempio, esporrà alcune ricerche che hanno portato alla luce l'esistenza di 21 specie di rettili e anfibi sconosciute e rinvenute in Tanzania.
E a Roma apre, al Palaexpo di via Nazionale, la mostra "Darwin 1809-2009". Previste anche attività didattiche per far conoscere ai bambini il grande naturalista inglese che influenzò, oltre alle scienze naturali e sociali, la cultura del '900.
Per l'occasione, però, la Lega anti vivi-sezione annuncia battaglia, perché la mostra prevede la presenza di specie animali alloctone. Per la Lav, l'Art 8 del regolamento comunale "vieta la detenzione, il commercio e l' immissione in natura di animali alloctoni. Siamo certi che anche Darwin oggi chiederebbe il rispetto di questi animali".