Sanremo 09


Stampa

I cantanti in gara

'Artisti' e 'Proposte' della 59.ma edizione del Festival

CATEGORIA ARTISTI


AFTERHOURS
con Il paese è reale

E’ il 1990 quando gli Afterhours esordiscono con il mini-cd All the Good Children Go to Hell. Passeranno 5 anni e due album, riconosciuti internazionalmente prima di passare all’italiano. Prima con la cover di Mio Fratello è Figlio Unico di Rino Gaetano per l’album tributo legato ad Arezzo Wave e poi con una spettacolare versione de La Canzone Popolare peril tributo ad Ivano Fossati... (continua)

 

AL BANO
con L'amore è sempre amore

Ha scoperto la vocazione per la musica fin da bambino, quando trascorreva ore e ore suonando la chitarra all’ombra degli alberi della campagna del padre. Non è un caso che decise di abbandonare gli studi magistrali per dedicarsi al canto. Giovanissimo, 'emigrarò' a Milano, nella consapevolezza che soltanto al Nord avrebbe avuto l’opportunità di seguire le orme di Domenico Modugno... (continua)

 

ALEXIA feat. MARIO LAVEZZI
con Biancaneve

All’età di 7 anni entra a far parte del complesso “I ragazzi di Migliarina”, di cui diventa cantante solista. Nel frattempo si dedica allo studio del canto, del pianoforte e a un’altra bellissima arte, la danza. E' nel 1993 che partecipa ad un progetto musicale internazionale chiamato Ice Mc ed è l’inizio di un successo coronato da brani come Think about the way e It’s a rainy day... (continua)

 

MARCO CARTA
con La forza mia

A 6 anni promette a se stesso: «da grande farò il cantante». Da quel giorno dedica ogni energia alla realizzazione del sogno. I primi brani che interpreta con maggiore consapevolezza vocale sono “La solitudine” di Laura Pausini e “Albachiara” di Vasco Rossi. La musica diventa la sua ragione di vita, e una preziosa valvola di sfogo, dopo la perdita dei genitori... (continua)

 

DOLCENERA
con Il mio amore unico

Debutta partecipando alle selezioni del concorso "Destinazione Sanremo", entrando tra i finalisti ammessi al Festival. Nel 2003 si classifica al primo posto della 53° edizione del Festival di Sanremo Giovani con il brano "Siamo tutti là fuori" e pubblica il suo primo album "Sorriso Nucleare". Inizia un’intensa promozione che la vede impegnata in un tour di oltre 30 concerti in tutta Italia... (continua)

 

GEMELLI DIVERSI
con Vivi per un miracolo

Profilo artistico legato inconfondibilmente a vincenti melodie inserite in canzoni, interamente scritte di loro pugno, che nascono dalle esperienze di vita e di strada quotidiane, da emozioni e sentimenti personali in cui moltissimi giovani si immedesimano. Nel 1998 esce “Gemelli DiVersi”, il loro primo album. Strano, Grido, Thema e THG aprono immediatamente una breccia... (continua) 

 

FAUSTO LEALI
con Una piccola parte di te

A 14 anni il suo primo ingaggio, come professionista da una piccola orchestra di provincia "Max Corradini" da MAX impara a leggere la musica, migliora con la chitarra e impara tante cose di vita. Il suo primo disco, le prime trasmissioni in televisione : allora c’era solo la Rai, la prima, Con il grande Ben. E. King, poi nel 1963, due covers dei Beatles Please please me , e She loves you... (continua) 

 

MARCO MASINI 
con L'Italia

A tre anni ricevette in regalo una pianola-giocattolo e imparò subito a suonarla a orecchio. Stimolato dallo zio qualche anno piu tardi iniziò a studiare musica e sebbene fosse attratto maggiormente dalla musica leggera ottenne ottimi risultati con Bach, Chopin e Mozart al punto che a 11 anni gli fu offena l'occasione di esibirsi in pubblico ad una festa patronale in provincia di Firenze... (continua) 

 

NICKY NICOLAI e STEFANO DI BATTISTA
con Più sole

Nicky Nicolai ha amato la musica sin da bambina e si è appassionata al canto nell’infanzia trascorsa nel paese di Nespolo in provincia di Rieti. Nel 1992 inizia a lo studio accademico del Canto Lirico. Sotto la guida di Lucia Vinardi si diploma brillantemente presso il Conservatorio Piccinni di Bari ma nel frattempo la sua frequentazione con la “materia” canto non è soltanto legata allo studio... (continua)

 

PATTY PRAVO
con E io verrò un giorno là

Nasce in una città d'acqua, e in modo del tutto naturale acquisisce il fascino e la magia di Venezia. I suoi primi anni trascorrono con i nonni paterni tra disciplina da marines e splendida libertà, e i tanti amici di famiglia. Alcuni di questi sono dei personaggi che la arricchiscono e la formano. E' il caso dell'attore Cesco Baseggio, del soprano Toti Dal Monte e del Cardinale Roncalli... (continua) 

 

POVIA
con Luca era gay

In una delle manifestazioni canore a cui partecipa conosce Giancarlo Bigazzi che insieme ad Angelo Carrara produce il primo singolo dal nome "E' vero". Nel 2003 vince la XIV edizione del Premio Città di Recanati con il brano "Mia sorella". Nel 2005 partecipa, fuori concorso, al Festival di Sanremo con la canzone "I bambini fanno ooh…"... (continua)

 

PUPO–PAOLO BELLI–YOUSSOU N DOUR
con L'opportunità

Oltre venti milioni di dischi venduti nel mondo, 11 dischi d’oro: è, in sintesi, il successo musicale di Enzo Ghinazzi, in arte Pupo, nato a Ponticino... (continua)

FRANCESCO RENGA
con Uomo senza età

Appena quindicenne fonda insieme ad alcuni compagni di liceo i Modus Vivendi, gruppo che partecipa a Deskomusic, un concorso musicale delle scuole medie superiori di Brescia. Partecipano anche i Precious Time: Renga entra a farne parte. I Precious Time cambiano nome e, ribattezzati TIMORIA, iniziano un’avventura artistica alla quale fornisce un contributo determinante... (continua)

 

SAL DA VINCI
con Non riesco a farti innamorare

Debutta in teatro nel 1976 all'età di sette anni diventando un bambino prodigio calcando i palcoscenici di tutta Italia portando in scena una forma di spettacolo prettamente popolare: “la sceneggiata”. Due anni dopo recita nel film "Figlio mio sono innocente", nel 1979, è nuovamente protagonista del film "Napoli: storia d'amore e di vendetta"... (continua)

 

TRICARICO
con Il bosco delle fragole

Ha girovagato con una piccola band suonando jazz nei locali milanesi, si è esibito per qualche mese anche a Parigi. Nel 2000 esce il suo primo cd singolo dal titolo "Io sono Francesco": una storia vera, ma non è importante sapere di chi. E' una storia che riguarda tutti, è universale ed è antica come il sorriso e le lacrime... (continua)

 
 

IVA ZANICCHI
con Ti voglio senza amore

Il debutto avviene con il Festival di Voci Nuove di Castrocaro del 1963, dove si classifica al terzo posto e che le vale il primo contratto discografico con la Ri-Fi Records. Nel 1963 vince il Festival Internazionale di Zurigo e si esibisce alla Carnegie Hall di New York. Nel 1964 incide il suo primo successo, Come ti vorrei, un pezzo blues cover di Cry to me, storico brano di Solomon Burke... (continua) 

 

 

 CATEGORIA PROPOSTE


SILVIA APRILE
con Un desiderio arriverà

Nasce a Napoli nel 1987. Comincia a studiare canto a 9 anni perfezionandosi successivamente nei generi jazz e blues. Partecipa a numerosi concorsi classificandosi sempre tra i primi posti e tantissimi sono i palcoscenici calcati insieme ai grandi nomi del jazz napoletano. Ha raggiunto uno stile interpretativo essenziale... (continua) 

 

ARISA
con Sincerità

Il suo spirito artistico si manifesta all’età di 4 anni partecipa al primo concorso canoro con “Fatti mandare dalla mamma” di Gianni Morandi. Vince un premio di consolazione perché la gara è nel giorno del suo compleanno. Negli anni seguenti partecipa a numerose rassegne regionali: senza animo competitivo, ma per confrontarsi con il pubblico e la critica sui progressi come interprete... (continua)

 

MALIKA AYANE
con Comefoglie

Nasce a Milano nel 1984 da padre marocchino e madre italiana. La sua formazione musicale ha inizio al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano dove dal 1995 al 2001 studia Violoncello. Parallelamente, fa parte dell’ensemble del Coro di Voci Bianche del Teatro Alla Scala in cui, oltre al ruolo di corista, esegue spesso parti solistiche... (continua)

 

CHIARA CANZIAN
con Prova a dire il mio nome

Figlia del Red Canzian dei Pooh, nasce nel 1989 a Vittorio Veneto (Tv). Comincia a studiare canto con un’insegnante jazz. Si iscrive quindi alla scuola “Cambio Musica” di Brescia e studia pianoforte, chitarra e armonia. A un anno scrive la sua prima “canzone”, una ninna nanna, non molto originale ma efficace... (continua) 

 

BARBARA GILBO
con Che ne sai di me

Nasce e matura nel panorama musicale romano. Nel 94/95 partecipa all’ultima edizione di “NON E' LA RAI”; a questa seguono altre esperienze televisive : “CASA CASTAGNA” - “BEATO TRA LE DONNE”, “FURORE” e altri programmi. Contemporaneamente al percorso televisivo, segue corsi di canto e musica. Nel 1999 decide di abbondare la tv... (continua) 

 

IRENE
con Spiove il sole

Nasce a Pietrasanta nel 1983, una vita sempre a contatto con la musica… soprattutto con il SOUL, il BLUES e il R&B. Le sue fonti d’ispirazione sono sempre state, tra gli altri, Tina Turner, Aretha Franklin e Janis Joplin. Partecipa nel 2002, con Bocelli, Giorgia, Alex Britti a un concerto tributo, dedicato a suo padre Zucchero... (continua) 

 

ISKRA
con Quasi amore

Iskra in russo vuol dire “scintilla” e, in senso figurato, “talento, bravura, dono”. Nasce da padre francese e madre italiana. Fin da ragazzina la passione per la danza e per la musica la portano a iniziare un lungo percorso artistico studiando chitarra classica, danza e recitazione. Da oltre quarant’anni sui palcoscenici... (continua)  

 

KARIMA
con Come in ogni ora

Nasce a Livorno nel 1985 da padre algerino e madre italiana. Scopre ben presto la passione per il canto. Nel 1997 partecipa a Bravo Bravissimo impressionando nell’interpretazione di Don’t cry for me Argentina. In poco tempo comincia a farsi notare grazie a una serie di concerti... (continua) 

 

SIMONA MOLINARI
con Egocentrica

Ha iniziato a studiare canto all’età di otto anni e a sedici ha cominciato a specializzarsi nella musica leggera e nel jazz, studiando a Napoli, poi a Roma e partecipando a diversi stage di improvvisazione jazzistica, canto moderno e vocalità Neroamericana. In seguito approda alla musica classica... (continua)

FILIPPO PERBELLINI
con Cuore senza cuore

Diciotto anni, un curriculum vitae da vero professionista, coltivato all’interno di una famiglia appassionata del suono Motown. Incoraggiato dai genitori che ne intravedono il dono, Filippo inizia a studiare canto con alcuni maestri di Verona, la sua città, per poi vincere a soli 9 anni il Festival di Saint Vincent... (continua)