E tre. Anche la bella serata di ieri è stata premiata dagli ascolti (43.89 per cento di share), un successo ormai in crescendo.
“Chi criticava il Festival per l’assenza di musica – può giustamente dire adesso Bonolis in conferenza stampa – ha avuto una risposta forte, non da me, ma dal Festival stesso”. E chiarisce:”Giudicare prima di vedere una cosa sa di pregiudizio, di progetto, di volontà manipolatoria”. Ma i toni, com’è ovvio che sia, sono sereni: la terza serata di Sanremo “è stata un fatto unico nella storia del Festival”. Gli fa eco il direttore di Raiuno, Del Noce: la formula dei duetti tra le Proposte e i grnadi artisti italiani e stranieri “è una delle strade percorribili per poter realmente proporre nuove canzoni, nuovi volti e nuove voci”. Del Noce parla di “un successo forse superiore alle nostre aspettative”, uno spettacolo “premiato oltre che dagli ascolti, dal livello medio culturale degli spettatori”. E aggiunge: ”Non so quale sarà il mio futuro, ritengo probabile di non essere ancora alla direzione di Raiuno. Ma se ci fossi, Bonolis lo vorrei sempre”.
Tornando all’oggi, Paolo non ha dubbi:”A livello generale, se c’era una scoperta che poteva essere fatta ancora di più è quella della persona al mio fianco, Luca Laurenti”. Un punto alle polemiche con l’Osservatore:”Non credo che la Chiesa sia contro il Festival, penso che abbia cose più importanti di cui occuparsi”. Un consiglio per il futuro:”Il web è un veicolo importante tanto quanto la tv. E’ il target televisivo giovane dei prossimi anni. Il nostro è il primo Festival che si muove in questa direzione”. E una battuta dolce per chiudere:”Le ragazze di Playboy? Mia moglie è più coniglietta delle conigliette. Non per niente mi ha dato tre figli, oltre ad essere molto bella”.
La quarta serata, duetti e conigliette. Hugh Hefner e le conigliette di Playboy saranno gli ospiti della serata dedicata ai duetti. Una sera, dice Bonolis “all'insegna del divertimento puro, dove le canzoni vivranno la leggerezza della libera interpretazione. I dodici cantanti in gara saranno liberi di interpretare il loro brano nella maniera che riterranno più opportuna”. Questi i duetti previsti, a meno di cambiamenti dell’ultim’ora: Al Bano con Michele Placido, Sal da Vinci con Gigi D'Alessio, Dolcenera con Syria, Fausto Leali con Fabrizio Moro, Marco Carta con i Tazenda, Marco Masini con Francesco Benigno, Alexia e Mario Lavezzi con Teo Teocoli e gli Orphin, Gemelli Diversi con i Bmb Marchin' Band, Povia con il disegnatore Alessandro Matta e Massimiliano Varrese, Patty Pravo con Dave Weckel, Nathan East e Todd Rundgren, Pupo-Paolo Belli e Youssou N’Dour con Gianni Morandi, Francesco Renga con Daniela Dessì.
Gli Artisti e le loro canzoni saranno votate dal pubblico con il televoto (con peso percentuale del 50%) e da una giuria tecnica composta da tutti i professori dell’Orchestra del 59° Festival di Sanremo (con peso percentuale del 50%): 10 su 12 accederanno alla finale.
Poi sarà la volta delle 10 Proposte, che proporranno la loro canzone in versione “radio edit” e saranno votati con un sistema di votazione misto: giuria specializzata composta da un rappresentante per ognuna delle testate ( quotidiani, settimanali, mensili, periodici, agenzie, siti web,Tg e Gr nazionali e stranieri ) accreditate presso la sala stampa Ariston Roof (con un peso percentuale del 25%), la giuria specializzata composta da un rappresentante per ognuna delle radio, tv e siti web accreditati presso la sala stampa Radio e Tv private ( con un peso percentuale del 25%) e il pubblico attraverso il televoto (con un peso percentuale del 50%). La Proposta più votata sarà la vincitrice dell’edizione 2009 del Festival di Sanremo.