Era oggi


Stampa

21 febbraio

Inizia il processo a Giovanna d'Arco, la prima locomotiva a vapore esce dalla fabbrica, Karl Marx e Friedrich Engels pubblicano il Manifesto del partito Comunista, scoperta la struttura della molecola del DNA

La figura di Malcolm X è stata sottoposta a molteplici riletture nel corso degli anni. Per il regista Spike Lee, che gli ha dedicato un celebre film a metà degli anni Novanta, si trattava ''di un uomo che aveva a cuore l'educazione, ma che parlava con estrema franchezza, senza mordersi la lingua''.

L'immagine di Malcom X oscilla tra quella degli anni della predicazione più incendiaria all'interno della Nazione Islam e quelli finali legati a un messaggio più mite, frutto di un pellegrinaggio alla Mecca che gli aveva ispirato la possibilità di un dialogo con i bianchi, al posto della contrapposizione assoluta e senza compromessi.

Nato Malcolm Little nel 1925, aveva avuto un'infanzia difficilissima. Il padre morì quando il piccolo Malcolm aveva sei anni e il delitto fu ritenuto opera di supremazisti bianchi. La madre finì in manicomio, lasciando il bambino in balia di un orfanotrofio. Dopo un primo incontro con il carcere per una rapina, Malcolm incontrò l'esperienza radicale della Nazione Islam, un gruppo nazionalista afroamericano che si ispirava all'insegnamento del Corano. Ne diventò uno degli esponenti di punta, cancellando il proprio cognome da 'schiavo' per sostituirlo con una X e predicando la lotta ai bianchi negli stessi anni in cui Martin Luther King combatteva invece con i mezzi del pacifismo le battaglie per i diritti civili.

La rivalità con il capo della Nazione Islam, Elijam Muhammad, vide alla fine soccombere Malcolm X che fu cacciato dall'organizzazione, con il pretesto di alcuni commenti non autorizzati fatti dopo l'assassinio del presidente John F.Kennedy. Amareggiato, il leader nero decise di compiere un pellegrinaggio alla Mecca.

Ne tornò profondamente cambiato. All'amica scrittrice Maya Angelou confessò di aver capito di poter dialogare con i bianchi e si rimangio' le posizioni estremiste degli anni precedenti. Una scelta che gli suscito' odio all'interno della Nazione Islam e un primo tentativo di omicidio nel giorno di San Valentino del 1965.

Malcolm X sopravvisse a una bomba incendiaria, ma una settimana dopo il 21 febbraio 1965 fu ucciso all'Audobon Ballroom. Un seguace della Nazione Islam fu incriminato per il delitto, ma per anni sono circolate teorie su un presunto coinvolgimento della Cia.

>>Guarda la fotogallery



Il 21 febbraio nella storia

1431: Inizia il processo a Giovanna D'Arco 1804: La prima locomotiva a vapore esce dalla fabbrica 1848: Karl Marx e Friedrich Engels pubblicano il Manifesto del Partito Comunista 1953: Francis Crick e James D. Watson scoprono la struttura della molecola del DNA

 

 

 

Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.